Immutable e Ubisoft uniscono le forze per un nuovo gioco Web3 su mobile
Immutable (IMX) ha annunciato una partnership con Ubisoft, una delle software house più influenti del settore del gaming.


Immutable (IMX) ha annunciato una partnership con Ubisoft, una delle software house più influenti del settore del gaming.
Il risultato di questa collaborazione sarà un nuovo titolo mobile basato sulla storica serie “Might and Magic”, confermando così la crescente determinazione di Ubisoft ad avventurarsi nel mondo del Web3 gaming.
Un’impennata per Immutable: +10% dopo l’annuncio della partnership con Ubisoft
Alla diffusione della notizia, il valore del token IMX ha registrato un rialzo del 10%, segno che il mercato ha percepito l’accordo come una valida mossa strategica per il futuro dell’azienda. L’attenzione degli investitori è salita subito alle stelle, considerando che questo progetto rappresenta un’occasione unica per Immutable, che ha recentemente superato una fase delicata dopo la chiusura dell’indagine avviata lo scorso anno dalla SEC (Securities and Exchange Commission).
Il mese scorso, la Commissione ha ufficialmente archiviato l’inchiesta, lasciando così campo libero all’azienda per accelerare la sua espansione nel settore del Web3. Questa collaborazione con Ubisoft diventa quindi un tassello importante nella strategia post-investigativa della compagnia blockchain.
Ubisoft rilancia con il Web3
Non è un segreto che gli ultimi anni siano stati complicati per Ubisoft. Nonostante una lunga tradizione di successi con titoli acclamati come Assassin’s Creed, Rainbow Six e Far Cry, la casa di produzione ha attraversato recentemente una fase di crisi economica. Uscite non particolarmente riuscite e il malcontento del pubblico per sistemi di microtransazioni discutibili hanno influito negativamente sia sui bilanci, sia sulla reputazione dello studio.
L’effetto combinato di insuccessi commerciali e vendite deboli ha spinto Ubisoft vicino all’insolvenza fiscale all’inizio dell’anno. Tuttavia, l’arrivo sul mercato di Assassin’s Creed: Shadows ha aiutato a stabilizzare la situazione, anche se non si sono fatte attendere le numerose critiche dalla community sulla giocabilità del titolo. Ma la necessità di trovare nuove fonti di entrate resta una priorità.
Per questo motivo, il colosso francese sta intensificando i suoi sforzi nel campo del Web3. Già sei anni fa aveva dimostrato interesse per la blockchain, testando le potenzialità della tecnologia Ethereum attraverso alcune integrazioni sperimentali. Oggi questa propensione evolve in una mossa concreta con Immutable, pur trattandosi del loro primo progetto ufficiale congiunto.
Secondo Justin Hulog, Chief Studio Officer di Immutable, la sinergia tra le piattaforme Immutable Passport, Immutable Play e Ubisoft Connect permetterà un’integrazione fluida. L’obiettivo dichiarato è portare più di 138 milioni di utenti di Ubisoft Connect nel mondo Web3 attraverso un’esperienza di gioco dinamica e coinvolgente, facilitando al tempo stesso la transizione verso piattaforme basate su blockchain.
Might and Magic: Fates, un classico rivisitato con il Web3
Il gioco annunciato sarà un nuovo capitolo della storica IP “Might and Magic”, ribattezzato (provvisoriamente) in “Might and Magic: Fates”. Ubisoft ha definito la saga come “una delle proprietà intellettuali più forti nel mondo del gaming”, a conferma della fiducia che ripone nel successo del progetto. Tuttavia, al momento le informazioni sul gameplay e le meccaniche blockchain sono ancora scarse.
L’unico dettaglio rilevante confermato è che il gioco sarà card-based, ovvero basato su un sistema di carte, e potrebbe offrire ricompense legate alla criptovaluta. Un format già familiare agli utenti del Web3 gaming, ma che, se ben eseguito, potrebbe rappresentare una rampa di lancio per l’adozione della blockchain nel mercato di massa, soprattutto tra gli appassionati di dispositivi mobili.
Non è la prima volta che il Web3 cerca di entrare nell’universo mobile, ma questa potrebbe essere la volta buona: da una parte un colosso con milioni di utenti fedeli, dall’altra un’infrastruttura blockchain pronta a supportare giochi su larga scala.
Una spinta anche per il mercato Web3
Secondo recenti rapporti, il settore del blockchain gaming ha vissuto una leggera flessione nel primo trimestre del 2025, dopo un inizio d’anno incoraggiante. Tuttavia, partnership come quella tra Immutable e Ubisoft potrebbero invertire la tendenza e riportare slancio a un comparto che si sta preparando a fare il grande salto.
Il mercato attende ora ulteriori dettagli sul titolo, mentre gli occhi dell’industria rimangono puntati su questa collaborazione, che segna un nuovo punto di incontro tra il gaming tradizionale e le tecnologie decentralizzate. Se le promesse saranno mantenute, “Might and Magic: Fates” potrebbe rappresentare un caso di studio perfetto su come unire la qualità dei giochi AAA a meccaniche Web3 accessibili e sicure.
Prossimi sviluppi
Per ora, resta da vedere come Ubisoft e Immutable riusciranno a bilanciare gioco tradizionale e funzioni blockchain senza alienare la propria fanbase. Il successo dell’operazione dipenderà anche dalla trasparenza sulle funzionalità Web3 e dalla facilità d’utilizzo per chi si affaccia per la prima volta su questo tipo di piattaforme.
L’annuncio ha senz’altro acceso i riflettori sull’iniziativa, ma il giudizio definitivo spetterà agli utenti, i veri arbitri del successo nell’arena ipercompetitiva del mobile gaming. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti su gameplay, modelli di monetizzazione e data di rilascio.
Nel frattempo, settore e investitori osservano con attenzione: Ubisoft potrebbe aver appena lanciato una delle sue scommesse più audaci.