Il ruolo degli Investment Savings Accounts per trasformare i risparmiatori europei in investitori
L’European Fund and Asset Management Association (Efama) ha pubblicato un report volto a promuovere una cultura dell’investimento tra i cittadini europei. Il documento sottolinea l’importanza di una partecipazione attiva dei risparmiatori nei mercati finanziari per supportare la crescita economica dell’Unione Europea (UE). Tale approccio si allinea con la recente Strategia per l’Unione del Risparmio e... Leggi tutto

L’European Fund and Asset Management Association (Efama) ha pubblicato un report volto a promuovere una cultura dell’investimento tra i cittadini europei. Il documento sottolinea l’importanza di una partecipazione attiva dei risparmiatori nei mercati finanziari per supportare la crescita economica dell’Unione Europea (UE). Tale approccio si allinea con la recente Strategia per l’Unione del Risparmio e degli Investimenti (SIU) della Commissione Europea.
L’importanza del ruolo degli Stati membri
Uno degli aspetti fondamentali del rapporto di EFAMA riguarda il ruolo chiave degli Stati membri nell’attuazione degli obiettivi della SIU. In particolare, EFAMA sostiene che non sia necessaria l’introduzione di un nuovo prodotto di investimento semplice e a basso costo a livello dell’UE, dal momento che l’Unione ha già sviluppato strumenti d’investimento leader a livello mondiale, come gli UCITS.
L’introduzione degli ISAs per una maggiore partecipazione ai mercati
EFAMA propone che gli Stati membri adottino gli Investment Savings Accounts (ISAs) laddove non siano ancora disponibili. Questi conti di risparmio dovrebbero garantire un accesso semplice e flessibile a una gamma diversificata di investimenti, incoraggiando una maggiore partecipazione ai mercati finanziari.
Gli ISAs dovrebbero essere caratterizzati da:
– Semplicità e accessibilità per i risparmiatori
– Flessibilità nelle scelte d’investimento
– Incentivi fiscali adeguati per renderli più attraenti
Poiché la tassazione è di competenza nazionale, la definizione del trattamento fiscale e delle caratteristiche specifiche degli ISAs spetta a ciascuno Stato membro. Tuttavia, EFAMA incoraggia l’uso di incentivi fiscali per promuovere investimenti ben diversificati, con una quota significativa destinata all’economia europea.
Rafforzare la fiducia e la competitività economica dell’UE
Per aumentare la fiducia degli investitori e stimolare gli investimenti nelle imprese europee, EFAMA sottolinea la necessità di una strategia ampia a livello europeo volta a rafforzare la competitività economica dell’UE.
Parallelamente, l’educazione finanziaria gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di una cultura dell’investimento. Secondo EFAMA, le strategie di formazione dovrebbero evidenziare concetti fondamentali come la diversificazione del portafoglio, il potere dell’interesse composto e i benefici dell’investimento a lungo termine.
Promuovere la previdenza complementare
Un altro elemento chiave del rapporto è la necessità di incentivare il risparmio privato e previdenziale. Misure che incoraggino i cittadini a investire in pensioni private e professionali potrebbero contribuire a una maggiore sicurezza finanziaria nel lungo periodo.
Bernard Delbecque, senior director of Economics & Research di EFAMA, ha commentato: “Incoraggiare l’investimento al dettaglio è essenziale non solo per la sicurezza finanziaria dei cittadini, ma anche per il rafforzamento dell’economia dell’UE. Il nostro rapporto sottolinea l’importanza di iniziative a livello nazionale, come gli ISAs, per favorire una cultura dell’investimento più solida, rendendo la partecipazione più semplice e attraente. Gli incentivi fiscali adeguati possono rappresentare un fattore chiave per aumentare l’adozione degli investimenti e dirigere più capitali verso le imprese europee, sostenendo la crescita economica e la competitività”.
L’adozione degli ISAs e il potenziamento dell’educazione finanziaria potrebbero quindi rappresentare strumenti strategici per trasformare i risparmiatori europei in investitori attivi, contribuendo a una crescita economica sostenibile per l’intera Unione Europea.