Il prezzo della passione

La semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona ha ulteriormente amplificato il dibattito sul caro biglietti negli stadi italiani. I prezzi dei tagliandi per la partita in programma martedì prossimo hanno suscitato polemiche tra i tifosi ed evidenziato (se mai ce ne fosse stato bisogno) un trend di aumento dei costi per assistere dal vivo agli incontri di alto livello.​ Ma questo non ha impedito di mandare l’evento in sold-out e di scrivere un nuovo record di incasso per i nerazzurri (oltre 12 milioni e mezzo di euro).  Sport 26 Aprile 2025 Quanto costa lo stop del calcio La FIGC ha deciso un doppio stop del calcio, di ogni "ordine e grado" in segno di lutto per la… 26 Aprile 2025 calcio papa francesco morto papa francesco stop calcio quanto costa stop calcio morte papa Guarda ora Un confronto con il passato Nel 2010, per la semifinale Inter-Barcellona, i prezzi dei biglietti variavano da 22 euro per il terzo anello rosso-verde a 370 euro per la tribuna d’onore rossa. Nel 2025, i prezzi sono aumentati significativamente: si va dai 99 euro per il terzo anello verde ai 499 euro per la poltroncina rossa centrale. Un incremento notevole, con il prezzo minimo quadruplicato rispetto a 15 anni fa.  Le nuove misure UEFA per i tifosi in trasferta In risposta alle crescenti preoccupazioni dei tifosi riguardo ai costi delle trasferte, la UEFA ha introdotto un tetto massimo per i prezzi dei biglietti destinati ai tifosi ospiti. A partire dalla stagione 2024/2025, il prezzo massimo per i biglietti del settore ospiti è stato fissato a 60 euro per la Champions League, 40 euro per l’Europa League e 20 euro per la Conference League. Questi limiti saranno ulteriormente ridotti nella stagione 2025/2026, rispettivamente a 50, 35 e 20 euro. ​ Attualita' 10 Giugno 2023 Quanto vale la finale di Champions League In attesa dell'ultima tappa dell'"InterCity", facciamo due conti (ma con molti zeri) in tasta ai nerazzurri La cavalcata europea dell'Inter,… 10 Giugno 2023 quanto vale la finale di champions inter-city Guarda ora Il contesto italiano: tra stadi datati e prezzi elevati Nonostante le misure adottate dalla UEFA, il problem

Apr 30, 2025 - 13:56
 0
Il prezzo della passione

La semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona ha ulteriormente amplificato il dibattito sul caro biglietti negli stadi italiani. I prezzi dei tagliandi per la partita in programma martedì prossimo hanno suscitato polemiche tra i tifosi ed evidenziato (se mai ce ne fosse stato bisogno) un trend di aumento dei costi per assistere dal vivo agli incontri di alto livello.​ Ma questo non ha impedito di mandare l’evento in sold-out e di scrivere un nuovo record di incasso per i nerazzurri (oltre 12 milioni e mezzo di euro). 

Sport
26 Aprile 2025
Guarda ora

Un confronto con il passato

Nel 2010, per la semifinale Inter-Barcellona, i prezzi dei biglietti variavano da 22 euro per il terzo anello rosso-verde a 370 euro per la tribuna d’onore rossa. Nel 2025, i prezzi sono aumentati significativamente: si va dai 99 euro per il terzo anello verde ai 499 euro per la poltroncina rossa centrale. Un incremento notevole, con il prezzo minimo quadruplicato rispetto a 15 anni fa. 

Le nuove misure UEFA per i tifosi in trasferta

In risposta alle crescenti preoccupazioni dei tifosi riguardo ai costi delle trasferte, la UEFA ha introdotto un tetto massimo per i prezzi dei biglietti destinati ai tifosi ospiti. A partire dalla stagione 2024/2025, il prezzo massimo per i biglietti del settore ospiti è stato fissato a 60 euro per la Champions League, 40 euro per l’Europa League e 20 euro per la Conference League. Questi limiti saranno ulteriormente ridotti nella stagione 2025/2026, rispettivamente a 50, 35 e 20 euro. ​

Attualita'
10 Giugno 2023
Guarda ora

Il contesto italiano: tra stadi datati e prezzi elevati

Nonostante le misure adottate dalla UEFA, il problema del caro biglietti persiste soprattutto negli stadi italiani. A differenza di altri paesi europei, dove i prezzi sono spesso più accessibili e gli stadi offrono servizi moderni, in Italia i tifosi si trovano a pagare cifre elevate per assistere a partite in impianti spesso datati e con servizi limitati.​ 

Senza dimenticare che il biglietto non è l’unica spesa da affrontare quando si va alla partita. C’è il costo del parcheggio (circa 10 euro) e della benzina o dei mezzi pubblici, a seconda della zona di provenienza; c’è sicuramente la spesa per mettere qualcosa nello stomaco (dai 5 euro in su); e vuoi non comprare qualcosa di merchandising? La spesa sale vertiginosamente se si viaggia in gruppo o si prenota tramite pacchetti turistici (alcuni tour operator li includono: biglietto + hotel + esperienza allo stadio, partendo da 300-400 euro a persona). E se ci vuoi portare la famiglia… lo stipendio è andato

Il prezzo dei ricordi

Il caso Inter-Barcellona è solo l’ultimo passo di  una tendenza preoccupante: l’aumento dei prezzi dei biglietti rischia di allontanare i tifosi dagli stadi, trasformando il calcio da sport popolare a spettacolo per pochi. Le misure adottate dalla UEFA rappresentano un passo nella giusta direzione, ma è necessario un impegno più ampio da parte dei club e delle istituzioni calcistiche italiane per garantire l’accessibilità e la sostenibilità del calcio per tutti i tifosi

Lavoro
1 Maggio 2025
Guarda ora

Perché per molti di noi il ricordo più bello sono le prime partite con la famiglia, sciarpa al collo e panino in mano. Costi quel che costi? Magari un po’ meno. 

(Foto ANSA)

 

L'articolo Il prezzo della passione proviene da Business24tv.it.