Il mercato dei pieghevoli rallenterà nel 2025, ma Apple guiderà il rilancio nel 2026

Samsung ha chiuso un quarto trimestre 2024 decisamente difficile

Mar 28, 2025 - 11:33
 0
Il mercato dei pieghevoli rallenterà nel 2025, ma Apple guiderà il rilancio nel 2026

Il mercato globale degli smartphone pieghevoli ha registrato nel 2024 una crescita annua modesta del 2,9%, segnando un rallentamento significativo rispetto agli anni precedenti. Secondo il report Global Foldable Smartphone Market Forecast pubblicato da Counterpoint Research, la performance fiacca di due principali produttori, Samsung e OPPO, ha avuto un impatto determinante sulla dinamica complessiva del mercato.

Samsung ha chiuso un quarto trimestre decisamente difficile
, attribuito a tensioni politiche in alcuni mercati strategici, mentre OPPO ha ridotto la produzione dei suoi modelli pieghevoli "flip" più accessibili, contribuendo al rallentamento complessivo. Tuttavia, alcuni marchi hanno mostrato risultati notevoli: Huawei, Motorola, HONOR e Xiaomi hanno registrato incrementi significativi delle spedizioni, diventando i protagonisti più dinamici dell'anno.

Il grafico evidenzia chiaramente questi trend: tra il 2023 e il 2024 si osserva una leggera crescita dei volumi complessivi, con variazioni importanti tra le singole aziende. Motorola spicca con un'impressionante crescita del 253% nel 2024, seguita da HONOR (+106%), Xiaomi (+108%), Huawei (+54%) e vivo (+23%). Anche Google ha mostrato un buon andamento (+13%). Al contrario, OPPO ha subito un crollo del 72%, mentre Samsung ha perso il 33% delle spedizioni rispetto all'anno precedente.

PROSPETTIVE POCO INCORAGGIANTI PER IL 2025

Le prospettive per il 2025 non sono incoraggianti: gli analisti di Counterpoint prevedono una contrazione a cifra singola del mercato, che segnerebbe la prima flessione nella storia del segmento foldable. "Non vedo molti segnali positivi quest'anno", ha dichiarato Jene Park, Senior Analyst, "ma non si tratta di un picco: è una fase di riorganizzazione in vista di un 2026 che sarà entusiasmante e rigenerante".

Il calo del 2025, sottolinea il report, non è quindi il sintomo di una saturazione del mercato, bensì un "respiro" necessario per prepararsi alla fase successiva. La domanda resta presente, ma il settore sta attraversando una fase di aggiustamento strategico in attesa di un cambiamento significativo nel panorama che dovrebbe diventare sempre più competitivo.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE