Il decreto Pubblica amministrazione è legge: nuove regole su assunzioni mirate e concorsi semplificati

Con l’approvazione definitiva da parte del Senato, il decreto PA (Pubblica amministrazione) diventa legge. Il provvedimento, articolato in 22 punti, rappresenta un intervento strutturale volto a rafforzare il funzionamento e la capacità operativa della macchina pubblica, con particolare attenzione al potenziamento del personale e alla valorizzazione dei nuovi profili professionali. Assunzione e selezione di personale […] L'articolo Il decreto Pubblica amministrazione è legge: nuove regole su assunzioni mirate e concorsi semplificati proviene da Economy Magazine.

Mag 7, 2025 - 14:18
 0
Il decreto Pubblica amministrazione è legge: nuove regole su assunzioni mirate e concorsi semplificati

Con l’approvazione definitiva da parte del Senato, il decreto PA (Pubblica amministrazione) diventa legge. Il provvedimento, articolato in 22 punti, rappresenta un intervento strutturale volto a rafforzare il funzionamento e la capacità operativa della macchina pubblica, con particolare attenzione al potenziamento del personale e alla valorizzazione dei nuovi profili professionali.

Assunzione e selezione di personale

Tra le principali novità introdotte figura un piano di reclutamento mirato a facilitare l’ingresso di nuove competenze nella Pubblica amministrazione. Il decreto prevede meccanismi aggiornati per l’assunzione di personale qualificato, dando spazio anche ai diplomati degli Istituti Tecnici Superiori (Its Academy), in un’ottica di ampliamento e diversificazione delle competenze disponibili nei ranghi pubblici.

Il decreto interviene anche sul sistema di selezione del personale pubblico. Viene infatti rafforzato il ruolo della Commissione RIPAM, con l’obiettivo di rendere le procedure concorsuali più rapide, trasparenti ed efficaci, in modo da individuare figure professionali con competenze elevate e aggiornate rispetto alle esigenze attuali.

Un altro capitolo importante riguarda il rafforzamento degli organici nelle aree colpite da eventi calamitosi, come i terremoti del 2009 e 2016, nonché le alluvioni che hanno interessato Emilia-Romagna, Marche e Toscana nel maggio 2023. Si tratta di una misura pensata per garantire maggiore reattività e presenza dello Stato nei territori che più necessitano di supporto amministrativo e logistico.

Il divario retributivo

Infine, il testo legislativo affronta una delle storiche criticità della pubblica amministrazione: il divario retributivo tra enti centrali e amministrazioni locali. Con l’introduzione di un incremento del salario accessorio per i dipendenti degli enti territoriali, si punta a ridurre tale disparità, contribuendo a una maggiore equità e attrattività dei ruoli pubblici anche nelle aree periferiche.

L'articolo Il decreto Pubblica amministrazione è legge: nuove regole su assunzioni mirate e concorsi semplificati proviene da Economy Magazine.