Usa-Cina: a Ginevra il primo faccia a faccia per allentare la guerra commerciale
Nel fine settimana a Ginevra andrà in scena un primo tentativo di distensione tra Cina e Stati Uniti sul fronte della guerra commerciale. A rappresentare Pechino sarà He Lifeng, vicepremier cinese e stretto alleato del presidente Xi Jinping, nonché figura centrale nella gestione dell’economia del Dragone. Usa-Cina, primo tentativo di distensione Nato nel 1955 e […] L'articolo Usa-Cina: a Ginevra il primo faccia a faccia per allentare la guerra commerciale proviene da Economy Magazine.

Nel fine settimana a Ginevra andrà in scena un primo tentativo di distensione tra Cina e Stati Uniti sul fronte della guerra commerciale. A rappresentare Pechino sarà He Lifeng, vicepremier cinese e stretto alleato del presidente Xi Jinping, nonché figura centrale nella gestione dell’economia del Dragone.
Usa-Cina, primo tentativo di distensione
Nato nel 1955 e con un dottorato in economia conseguito presso l’Università di Xiamen, He vanta un rapporto personale di lunga data con Xi, risalente agli anni ’80, quando entrambi muovevano i primi passi nell’amministrazione locale a Xiamen, nella provincia del Fujian. Questa connessione personale è stata determinante per l’ascesa di He, che ha seguito Xi fino ai vertici della politica cinese, diventando uno degli uomini di fiducia nella gestione economica del Paese. La sua carriera è stata segnata da scelte urbanistiche aggressive, tanto da guadagnarsi il soprannome di “He il grande demolitore” per le ampie demolizioni attuate a Xiamen e, più tardi, a Tianjin, dove ha guidato un’ambiziosa ma costosa trasformazione urbana.
He alla guida della commissione nazionale
Dal 2017 al 2023, He ha guidato la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, l’organo di pianificazione economica cinese, per poi essere promosso a vicepremier nel marzo 2023. Ora è anche a capo dell’ufficio della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici del Partito comunista, un chiaro segnale della fiducia assoluta di Xi nei suoi confronti.
Usa-Cina, il ruolo di He nella distensione
Nel nuovo contesto di tensioni commerciali, il ruolo di He è cruciale. Dopo un primo scambio in videoconferenza con il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent a febbraio, si prepara ora a un confronto diretto. Pechino insiste sul fatto che è Washington ad aver chiesto il dialogo, posizionandosi così come parte disponibile ma non subordinata. I cinesi hanno ribadito di non essere disposti a compromessi che minaccino i propri principi fondamentali.
La Cina potenzia la propria economia
Nel frattempo, la Cina sta cercando di rafforzare la propria economia anche sul fronte interno. La Banca centrale ha varato un pacchetto di stimoli, tra cui un taglio di 50 punti base al coefficiente di riserva obbligatoria delle banche – misura che dovrebbe liberare circa 1.000 miliardi di yuan – e una riduzione dei tassi di interesse a breve termine. Segnali di un’economia sotto pressione, ma anche della volontà di Pechino di mantenere stabilità e forza negoziale nel confronto con Washington.
LEGGI ANCHE: “Stati Uniti e Cina riparte il dialogo sui dazi: fissato vertice chiave in Svizzera”
L'articolo Usa-Cina: a Ginevra il primo faccia a faccia per allentare la guerra commerciale proviene da Economy Magazine.