Il biscotto Plasmon diventa gelato grazie a Sammontana (che punta tutto sull’effetto nostalgia)

Plasmon e Sammontana si sono uniti insieme per lanciare una delle novità più amate dell’estate 2025. Si tratta di un gelato al gusto biscotto Plasmon disponibile in versione stecco e in vaschetta. Ma siamo davvero davanti a una merenda per bambini o piuttosto a un prodotto pensato per attrarre (anche) gli adulti cresciuti con questi...

Mag 6, 2025 - 17:26
 0
Il biscotto Plasmon diventa gelato grazie a Sammontana (che punta tutto sull’effetto nostalgia)

Plasmon e Sammontana si sono uniti insieme per lanciare una delle novità più amate dell’estate 2025. Si tratta di un gelato al gusto biscotto Plasmon disponibile in versione stecco e in vaschetta.

Ma siamo davvero davanti a una merenda per bambini o piuttosto a un prodotto pensato per attrarre (anche) gli adulti cresciuti con questi biscotti?

Marketing che punta sull’effetto nostalgia

C’è chi quei biscotti li ha sempre trovati troppo dolci, chi li ha amati anche a trent’anni, magari rubandoli al figlio piccolo. Il biscotto Plasmon fa parte dell’immaginario collettivo italiano, e non è la prima volta che un marchio prova a capitalizzare questa memoria affettiva. Stavolta la novità è un gelato che trasforma il classico biscotto per l’infanzia in uno snack freddo, dall’estetica rassicurante e dal gusto (si presume) familiare.

Disponibile nella GDO e nei bar in formato stecco, ma anche in versione “professionale” per le gelaterie, il prodotto è già apparso durante fiere di settore come il Sigep. L’operazione, va detto, è ben studiata: non si punta solo sui bambini, ma anche – forse soprattutto – su quegli adulti che con i Plasmon sono cresciuti.

Il gelato Plasmon è solo l’ultimo esempio di una strategia che in Italia conosciamo bene: il marketing della nostalgia. Un meccanismo semplice ma potente, che associa il prodotto a un’emozione legata al passato. Negli ultimi anni abbiamo visto il ritorno delle girelle Motta, il rilancio delle caramelle Rossana, le riedizioni di alcuni biscotti Mulino Bianco. Persino San Carlo ha cavalcato l’onda riproponendo vecchi gusti di patatine.

Non è un caso: in un’epoca di incertezza e iper-stimolazione, l’infanzia rappresenta un rifugio sicuro. Per i brand, evocare quei ricordi significa guadagnarsi fiducia e, soprattutto, attenzione. Il consumatore adulto, diventa così il target privilegiato anche per prodotti pensati – almeno all’apparenza – per i più piccoli.

Gelato Plasmon, ingredienti

Questi gli ingredienti del gelato Plasmon, presi direttamente dal sito Sammontana:

  • Latte scremato reidratato
  • Farina di frumento
  • Latte fresco scremato pastorizzato italiano (13%)
  • Zucchero
  • Olio di cocco
  • Sciroppo di glucosio
  • Polvere di biscotto (4,5%), composta da: farina di frumento, zucchero, oli vegetali in proporzione variabile: di palma, di oliva; latte scremato in polvere, amido di frumento, estratto di malto da orzo, agenti lievitanti: carbonati di ammonio, carbonati di sodio, difosfato disodico; carbonato di calcio, aromi, ferro fumarato, niacina, riboflavina, tiamina, vitamina B6
  • Amido di mais
  • Destrosio
  • Siero di latte scremato parzialmente delattosato in polvere
  • Estratto di malto da orzo
  • Emulsionanti: Mono- e digliceridi degli acidi grassi
  • Stabilizzanti: Alginato di sodio
  • Farina di semi di carrube
  • Aromi naturali
  • Agenti lievitanti: Carbonati di sodio
  • Sale

A seguire, invece, i valori nutrizionali per porzione (47 g):

  • Calorie: 138 kcal
  • Zuccheri: 11 g
  • Grassi saturi: 4,4 g

Non proprio una merenda leggera e sana. E sebbene non si tratti di un dolce ipercalorico, non è nemmeno una scelta quotidiana ideale per un bambino (al pari degli altri gelati confezionati).

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: