IA al centro della scacchiera cibernetica

Il rapporto Clusit 2024 evidenzia l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nel panorama della cybersecurity: uno strumento potente sia per i difensori, sia per i cybercriminali The post IA al centro della scacchiera cibernetica first appeared on Hackerjournal.it.

Apr 26, 2025 - 16:16
 0
IA al centro della scacchiera cibernetica

L’intelligenza artificiale è al centro del nuovo scenario cyber delineato dal rapporto Clusit 2024, che evidenzia un aumento preoccupante degli attacchi informatici, in particolare in Italia. L’AI si configura come un’arma a doppio taglio: se da un lato consente ai criminali di lanciare attacchi sempre più sofisticati (phishing realistico, analisi di vulnerabilità e offuscamento del codice), dall’altro può potenziare le difese tramite analisi predittiva, risposta automatica e rilevamento precoce. Il 45% dei CISO italiani considera l’AI un rischio concreto, soprattutto per l’uso che ne fanno gli attaccanti, ma anche per potenziali minacce interne.

 

Parola all’esperto

La sfida, come sottolinea Marco Bavazzano, CEO di Axitea, è strategica: adottare un approccio “AI-first” alla cybersecurity, formare il personale, investire in infrastrutture sicure e promuovere la collaborazione tra aziende, istituzioni e ricerca. Serve una visione integrata per affrontare minacce complesse e proteggere dati e infrastrutture in un panorama sempre più dinamico, dove ogni ritardo può costare caro. Affidarsi a partner specializzati diventa cruciale per trasformare l’AI da rischio a risorsa.

Marco Bavazzano, CEO di Axitea

 

 

Leggi anche: “In anteprima il rapporto Clusit 2024

*illustrazione articolo progettata da FreepikThe post IA al centro della scacchiera cibernetica first appeared on Hackerjournal.it.