I comuni più ricchi del Friuli Venezia Giulia, Udine e Trieste flop

Il Friuli Venezia Giulia è l'ottava regione in Italia per reddito medio annuo. Nella classifica dei comuni più ricchi Udine non è sul podio, ma la provincia domina la top 10

Mag 12, 2025 - 06:55
 0
I comuni più ricchi del Friuli Venezia Giulia, Udine e Trieste flop

Tra le regioni più ricche d’Italia c’è il Friuli Venezia Giulia che nel Report nazionale sulle dichiarazioni dei redditi si colloca all’ottavo posto. Lo studio analizza i dati relativi all’anno d’imposta del 2023 ed è stato pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il reddito medio annuo del Friuli Venezia Giulia è di 24.800 euro ma nelle prime tre posizioni dei comuni più ricchi della regione non c’è Udine e tra le prime dieci non c’è il capoluogo Trieste.

A dominare è comunque la provincia di Udine che occupa tutto il podio, il quarto, il settimo e il decimo posto.

Quali sono i comuni più ricchi

La classifica dei comuni più ricchi del Friuli Venezia Giulia è guidata da Moruzzo, comune di 2405 abitanti. La piccola cittadina ha un reddito medio annuo di 30.094,67. Al secondo posto Pagnacco con 28.925,90 euro, mentre il terzo posto è di Moimaco con 27.415,99 euro. Solo quarto posto per Udine con i suoi 26.827,14 euro. La classifica è completata da Duino Aurisina, Sgonico, Campoformido, Monrupino, Pordenone e Tricesimo. Solo diciottesima Trieste con 25.227,79 euro.

La classifica dei primi 10 posti

Questa è la classifica dieci comuni più ricchi del Friuli Venezia Giulia:

  1. Moruzzo – 30.094,67;
  2. Pagnacco – 28.925,90;
  3. Moimacco – 27.415,99;
  4. Udine – 26.827,14;
  5. Duino Aurisina- 26.694,18;
  6. Sgonico- 26.628,30;
  7. Campoformido – 26.583,79;
  8. Monrupino – 26.443,45;
  9. Pordenone – 26.334,95;
  10. Tricesimo – 26.108,44

I comuni più poveri del Friuli Venezia Giulia

Davvero singolare la classifica dei comuni più poveri del Friuli Venezia Giulia. A parte Drenchia al primo posto con 14.034,27 euro di reddito medio annuo, tutte le altre posizioni sono divise da pochi euro e oscillano tra i 17.239,20 euro di San Giorgio della Richinvelda ai 18.122 euro di Prato Carnico. Anche in questa graduatoria domina la provincia di Udine con ben otto comuni negli ultimi dieci posti.

  1. Drenchia – 14.034,27;
  2. San Giorgio della Richinvelda – 17.239,20;
  3. Lusevera – 17.300,52;
  4. Savogna – 17.319,74;
  5. Grimacco – 17.340,68;
  6. Forni di Sotto – 17.646,10;
  7. Pulfero – 17.709,47;
  8. Taipana – 17.960,96;
  9. San Floriano del Collio – 17.961,97;
  10. Prato Carnico – 18.122,00

La classifica delle regioni

Nella classifica delle regioniil Friuli Venezia Giulia si colloca all’ottavo posto con soli 100 euro di differenza dal Veneto settimo. Un ottimo risultato per la regione che tra le altre supera Liguria e Toscana.

Al primo posto c’è Lombardia con 28.100 euro che supera di quasi 1000 euro Bolzano. Terzo posto per l’Emilia Romagna e il Lazio, ad un passo dal podio Piemonte e Valle d’Aosta.

Ultimo posto per la Calabria  con un reddito medio annuo di 17.900 euro ben distante dal penultimo posto del Molise e della Puglia che arrivano a quota 19.200 euro.

Questa la graduatoria regionale completa:

  1. Lombardia – 28.100 euro;
  2. Bolzano (Provincia autonoma) – 27.300 euro;
  3. Emilia-Romagna – 25.900 euro;
  4. Lazio – 25.900 euro;
  5. Piemonte – 25.200 euro;
  6. Valle d’Aosta – 25.200 euro;
  7. Veneto – 24.900 euro;
  8. Friuli-Venezia Giulia – 24.800 euro;
  9. Trento (Provincia autonoma) – 24.700 euro;
  10. Liguria – 24.500 euro;
  11. Toscana – 24.300 euro;
  12. Marche – 22.800 euro;
  13. Umbria – 22.000 euro;
  14. Abruzzo – 21.200 euro;
  15. Sardegna – 20.600 euro;
  16. Campania – 20.000 euro;
  17. Basilicata – 19.400 euro;
  18. Sicilia – 19.300 euro;
  19. Puglia – 19.200 euro;
  20. Molise – 19.200 euro;
  21. Calabria – 17.900 euro.