Helicobacter pylori: come si prende l’infezione?

Helicobacter pylori, un batterio diffuso in tutto il mondo L’helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a forma di spirale… L'articolo Helicobacter pylori: come si prende l’infezione? sembra essere il primo su InSalute.

Apr 23, 2025 - 08:51
 0
Helicobacter pylori: come si prende l’infezione?
Un gruppo di giovani ragazzi che esce insieme in un viale della città, a rischio di prendere Helicobacter pyroli

Helicobacter pylori, un batterio diffuso in tutto il mondo

L’helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a forma di spirale che colonizza la mucosa dello stomaco, causando infezioni diffuse in tutto il mondo. Si stima che circa la metà della popolazione mondiale sia portatrice di questo batterio, anche se la maggior parte delle persone non sviluppa sintomi evidenti. Tuttavia, l’infezione da H. pylori è una delle principali cause di gastrite, ulcera peptica e, in alcuni casi, può aumentare il rischio di cancro allo stomaco. Comprendere come si contrae l’helicobacter pylori è fondamentale per proteggere la propria salute e quella dei propri cari.

Mai più ore di macchina per una visita

Scopri la polizza Brand – Centri convenzionati

Vie di trasmissione dell’helicobacter pylori

La trasmissione dell’helicobacter pylori avviene principalmente attraverso due vie.

Via oro-fecale
L’infezione da H. pylori si contrae principalmente per via oro-fecale, ovvero ingerendo cibo o acqua contaminati da feci infette. Questo può accadere in situazioni di scarsa igiene, come il consumo di alimenti lavati con acqua contaminata o la mancata igiene delle mani dopo essere stati in bagno. Vivere in condizioni di sovraffollamento e la mancanza di accesso ad acqua potabile pulita aumentano significativamente il rischio di infezione.

Via oro-orale
Un’altra via di trasmissione dell’helicobacter pylori è quella oro-orale, che si verifica attraverso il contatto con saliva o vomito di una persona infetta. Condividere posate, bicchieri e altri oggetti personali può favorire la diffusione del batterio. Sebbene meno comune, la trasmissione può avvenire anche attraverso strumenti medici contaminati durante procedure endoscopiche.

Helicobacter pylori: sintomi

Molte persone con l’infezione da helicobacter pylori sono asintomatiche. Quando i sintomi si manifestano, possono includere varie tipologie di manifestazioni.

Helicobacter pylori: sintomi a livello dello stomaco

  • Dolore o bruciore allo stomaco
  • Gonfiore addominale
  • Nausea e vomito
  • Perdita di appetito
  • Frequente eruttazione

Helicobacter pylori: sintomi a livello di lingua e gola

Sebbene meno comuni, alcuni individui con infezione da H. pylori possono manifestare sintomi a livello della lingua, come patina biancastra o alitosi, e mal di gola. È importante notare che questi sintomi possono essere causati da diverse condizioni, quindi è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata.

Altri sintomi

  • Feci scure o con presenza di sangue

Se si manifestano questi disturbi, è fondamentale consultare il proprio medico per una diagnosi accurata, poiché possono essere associati anche ad altre condizioni mediche.

Uomo con dolore allo stomaco che si tocca la pancia, un primo sintomo comune di Helicobacter pylori

Tra i sintomi dell’infezione da Helicobacter pylori, il dolore allo stomaco è spesso il primo segnale di un problema gastrico.

Diagnosi dell’infezione da helicobacter pylori

Esistono diversi metodi per diagnosticare l’infezione da H. pylori.

Test del respiro all’urea: questo test rileva la presenza di H. pylori misurando la quantità di anidride carbonica prodotta dal batterio.

Test delle feci: ricerca di antigeni specifici dell’H. pylori nelle feci.

Biopsia gastrica: prelievo di un piccolo campione di tessuto dallo stomaco durante un’endoscopia.

Sierologia: rileva gli anticorpi contro l’H. pylori nel sangue, ma indica solo una precedente esposizione, non un’infezione attiva.

Trattamento dell’helicobacter pylori

Il trattamento dell’infezione da H. pylori prevede una terapia combinata di antibiotici e farmaci che riducono la produzione di acido gastrico, come gli inibitori di pompa protonica. È fondamentale completare l’intero ciclo di terapia prescritto dal medico.

Prevenzione dell’infezione da helicobacter pylori

Misure igieniche come lavarsi accuratamente le mani, consumare acqua potabile e alimenti cotti correttamente, come pure evitare di condividere oggetti personali, possono ridurre il rischio di contagio.

Giovane uomo che lava le verdure in cucina prevenendo l’ Helicobacter pylori e parlando alla sua compagna

L’igiene personale e alimentare è fondamentale per prevenire l’infezione da Helicobacter pylori e proteggere la salute dello stomaco.

L’importanza di una diagnosi precoce

Una diagnosi precoce dell’infezione da H. pylori è fondamentale per prevenire complicanze gravi. Consultate il vostro medico se manifestate sintomi gastrici persistenti.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Glossario interattivo

Gastrite: infiammazione della mucosa dello stomaco.
Ulcera peptica: lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno.
Endoscopia: procedura medica che utilizza l’endoscopio, uno strumento tubolare flessibile con una telecamera per esaminare l’interno del corpo.
Inibitori di pompa protonica: farmaci che riducono la produzione di acido gastrico nello stomaco.
Antigeni: sostanze che stimolano una risposta immunitaria nell’organismo.
Sierologia: esame del sangue per rilevare la presenza di anticorpi specifici.
Patina biancastra: strato di colore bianco che si forma sulla superficie della lingua.
Alitosi: condizione caratterizzata da alito cattivo o sgradevole.

L'articolo Helicobacter pylori: come si prende l’infezione? sembra essere il primo su InSalute.