Hanami a Milano: ecco dove ammirare lo spettacolo dei ciliegi in fiore nel cuore della città
Hanami anche in Italia! Infatti, il meraviglioso spettacolo della fioritura del sakura, il fiore di ciliegio, non è un’esclusiva del Giappone: possiamo vivere l’esperienza dell’hanami anche nel cuore delle nostre città. A Roma, l’hanami si celebra vicino al laghetto dell’Eur, dove oltre mille ciliegi giapponesi offrono uno spettacolo indimenticabile. Ogni anno, appassionati della cultura giapponese...

Hanami anche in Italia! Infatti, il meraviglioso spettacolo della fioritura del sakura, il fiore di ciliegio, non è un’esclusiva del Giappone: possiamo vivere l’esperienza dell’hanami anche nel cuore delle nostre città.
A Roma, l’hanami si celebra vicino al laghetto dell’Eur, dove oltre mille ciliegi giapponesi offrono uno spettacolo indimenticabile. Ogni anno, appassionati della cultura giapponese si radunano, spesso vestiti in kimono, per osservare la fioritura del sakura e celebrare la bellezza della natura che invade la capitale.
Anche Milano, la capitale della moda, offre un’esperienza altrettanto suggestiva. Qui, l’arte di ammirare i fiori assume una bellezza unica, che si fonde con la storia della città.
Dove ammirare l’hanami a Milano
Le magnolie in fiore
Nel cuore pulsante di Milano, proprio accanto all’imponente Cattedrale, si celano due meravigliose magnolie che raccontano una storia di delicata bellezza. Sul lato dell’Arcivescovado, una Magnolia denudata sprigiona fiori in sfumature di rosa e viola, mentre dall’altro lato, verso Corso Vittorio Emanuele, una Magnolia stellata si mostra con una schiera di fiori candidi come il marmo del Duomo.
Piazza Tommaseo
Incastonata tra case liberty e la silenziosa Chiesa di Santa Maria Segreta, Piazza Tommaseo è un gioiello dimenticato. Il Giardino Tebaldi qui ospita magnolie dai colori vivaci, diventate nel tempo un paradiso per fotografi e sognatori.
Collina dei ciliegi a Viale Sarca
Viale Sarca, zona Bicocca, ospita la Collina dei Ciliegi, un’opera paesaggistica inaugurata nel 2007. Qui oltre 800 alberi, tra cui Prunus serrulata “Kanzan” e Prunus avium, creano un’atmosfera che ricorda i giardini giapponesi. Poco distante, il Parco Sarca completa questo affresco primaverile con magnolie dai fiori bianchi e rosa.
Biblioteca degli alberi
Alle spalle della Torre Unicredit, questo parco si trasforma in un caleidoscopio di colori. Migliaia di bulbi piantati nelle scorse settimane iniziano a sbocciare, mentre i celebri balconi del Bosco Verticale si vestono dei loro abiti più colorati.
Brera
Tra marzo e aprile, Brera si risveglia dai suoi sonni invernali. Le storiche vie Fiori Chiari e Fiori Oscuri si coprono di una tavolozza di colori e profumi. L’Orto Botanico dell’Accademia di Belle Arti diventa un ulteriore palcoscenico di questa rinascita vegetale.
Milano dimostra che l’Hanami non è un privilegio esclusivo del Giappone, ma un’esperienza che può essere vissuta ovunque ci siano occhi pronti ad ammirare la delicata bellezza della natura in risveglio.
Leggi anche:
- Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia proprio come l’hanami in Giappone
- Il commovente addio a “Stumpy”, l’amatissimo ciliegio giapponese che sta per essere abbattuto (a causa dei cambiamenti climatici)
- Sakura: la leggenda e il significato spirituale dei fiori di ciliegio giapponesi
- Marzo, mese della crescita: il profondo significato giapponese, collegato all’hanami