GRANDINE come UOVA: sembrava la Fine del Mondo, ma è solo il clima che cambia

Nella giornata di domenica, il Texas è stato teatro di un violento episodio di maltempo che ha colpito in particolare la regione centro-meridionale dello Stato, con conseguenze significative nella Contea di Kerr.   L’area collinare, e in modo specifico la cittadina di Kerrville, è stata investita da un fronte temporalesco estremamente intenso che ha generato […] GRANDINE come UOVA: sembrava la Fine del Mondo, ma è solo il clima che cambia

Mar 26, 2025 - 11:26
 0
GRANDINE come UOVA: sembrava la Fine del Mondo, ma è solo il clima che cambia

Nella giornata di domenica, il Texas è stato teatro di un violento episodio di maltempo che ha colpito in particolare la regione centro-meridionale dello Stato, con conseguenze significative nella Contea di Kerr.

 

L’area collinare, e in modo specifico la cittadina di Kerrville, è stata investita da un fronte temporalesco estremamente intenso che ha generato grandinate di eccezionale entità.

 

I chicchi di grandine, in alcuni casi delle dimensioni di un uovo, hanno provocato danni estesi, colpendo tetti, finestre, veicoli e strutture esposte, con una potenza distruttiva non comune nemmeno per una regione abituata a fenomeni meteorologici severi.

 

Il Servizio Meteorologico Nazionale (NWS) ha monitorato con attenzione lo sviluppo della cella temporalesca, emettendo un’allerta ufficiale per la zona di Kerrville e per le aree limitrofe, tra cui la cittadina di Ingram.

 

L’avviso, diramato in serata, invitava la popolazione locale a mettersi tempestivamente al riparo in attesa dell’arrivo del sistema temporalesco. L’intensità dell’evento ha sorpreso anche molti residenti, che si sono trovati a fronteggiare condizioni meteorologiche improvvisamente critiche, con pochissimo margine di reazione.

 

Gli effetti più immediati si sono riscontrati sul patrimonio veicolare: numerosi automobilisti hanno riportato danni ingenti alle carrozzerie e ai parabrezza, con diversi casi di vetri completamente infranti sotto l’impatto violento della grandine.

 

Le immagini provenienti dalla zona mostrano parabrezza bucati, lunotti posteriori distrutti e tetti delle automobili segnati da profonde ammaccature, testimonianza della forza d’urto eccezionale dei chicchi caduti.

 

Oltre alla grandine, il fronte temporalesco è stato accompagnato da raffiche di vento molto forti, che in alcune aree hanno raggiunto velocità prossime agli 80 km/h.

 

Questo ulteriore elemento di pericolo ha contribuito a peggiorare la situazione, causando la caduta di pali della luce e lo sradicamento di numerosi alberi, con conseguente blocco temporaneo della viabilità in alcune strade e interruzioni dell’energia elettrica per centinaia di residenti.

 

L’evento mette nuovamente in evidenza la vulnerabilità di alcune zone degli Stati Uniti agli estremi atmosferici, in particolare durante i mesi primaverili, quando le condizioni per la formazione di sistemi temporaleschi intensi sono particolarmente favorevoli.

 

Le autorità locali hanno avviato una prima stima dei danni e predisposto gli interventi urgenti per il ripristino della sicurezza, mentre il NWS continua a monitorare l’evoluzione atmosferica per valutare eventuali nuovi rischi nel breve termine.

 

Si tratta di un episodio che, per intensità e impatto sul territorio, si inserisce tra i più rilevanti della stagione in corso, richiamando ancora una volta l’importanza della prevenzione, della tempestività delle allerte e della resilienza infrastrutturale in un contesto climatico sempre più soggetto a eventi estremi.

GRANDINE come UOVA: sembrava la Fine del Mondo, ma è solo il clima che cambia