GP Imola, fan-zone e show: l’edizione 2025 si apre con i protagonisti della F1
F1 GP Imola – L’edizione 2025 del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna prenderà ufficialmente

F1 GP Imola – L’edizione 2025 del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna prenderà ufficialmente il via giovedì 15 maggio alle ore 13 con l’apertura straordinaria della Fan-zone alle spalle della tribuna centrale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Come da tradizione, nella sola giornata inaugurale l’accesso sarà libero fino alle 19.
Dal giorno successivo, l’ingresso sarà riservato ai possessori di biglietto, acquistabile sia in prevendita su imolagpf1.ticketone.it sia direttamente presso le biglietterie del circuito. Restano ancora disponibili i tagliandi per le prove libere di Formula 1 (venerdì ore 13.30 e 17.00), le FP3 e le qualifiche (sabato alle 12.30 e 16.00), oltre alle gare di supporto di Formula 3 (sabato ore 10.05) e Formula 2 (ore 14.15).
Appuntamenti con i piloti: da Minì a Hamilton
Nel corso delle tre giornate, la Fan-zone sarà teatro di incontri con numerosi protagonisti del motorsport. Giovedì saranno presenti Gabriele Minì e Leonardo Fornaroli, portacolori dell’ACI Team Italia in Formula 2, insieme a giovani talenti come Nicola Lacorte, Nicola Marinangeli, Brando Badoer e Dino Beganovic. Alle 17.30 è atteso Frédéric Vasseur, a rappresentare la Scuderia Ferrari HP. Venerdì sarà il turno dei piloti di Formula 1: tra le 11.25 e le 12.15 si alterneranno Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto, Isack Hadjar, Liam Lawson, Alexander Albon, Carlos Sainz, Oscar Piastri, Lando Norris, Lance Stroll e Fernando Alonso.
Sabato mattina spazio ai nomi di punta del Mondiale. Max Verstappen, accompagnato da Yuki Tsunoda, aprirà la mattinata alle 10.35. A seguire: Pierre Gasly e Franco Colapinto per Alpine, Andrea Kimi Antonelli (Mercedes, ore 10.55), e infine il momento più atteso: Charles Leclerc e Lewis Hamilton, per la prima volta in rosso di fronte al pubblico italiano (ore 11.05).
Giochi, cucina e cultura: l’altra faccia del paddock
L’edizione 2025 porta con sé una novità coinvolgente: i piloti saranno invitati a partecipare a brevi giochi sul palco della Fan-zone. Tra questi, la Food Challenge curata dallo chef due stelle Michelin Max Mascia. Venerdì, alle ore 11.25, toccherà ai piloti Kick Sauber cimentarsi con la chiusura dei tortellini. Sabato alle 10.25, Bearman e Ocon (MoneyGram Haas) affronteranno un blind test culinario dedicato alla tradizione italiana.
Previsti anche momenti legati alla cultura popolare: Piastri, Norris e George Russell saranno protagonisti di mini-lezioni sui gesti iconici italiani, un utile “corso accelerato” per chi, come Russell, condivide il box Mercedes con Antonelli.