GP Cina F1, Ferrari: brusco risveglio, dopo i sogni di gloria del sabato

Ci si aspettava ben altro dalla Ferrari nel Gran Premio di Cina. Un quinto e un sesto posto rappresentano un bottino veramente troppo magro per essere soddisfatti. Dopo Melbourne, si richiedeva una reazione alla squadra di Maranello: c’è stata solo a metà, e questo non può bastare. Charles, una gara “azzoppata”; Lewis, due soste poco [...] L'articolo GP Cina F1, Ferrari: brusco risveglio, dopo i sogni di gloria del sabato proviene da .

Mar 23, 2025 - 17:44
 0
GP Cina F1, Ferrari: brusco risveglio, dopo i sogni di gloria del sabato

Ci si aspettava ben altro dalla Ferrari nel Gran Premio di Cina. Un quinto e un sesto posto rappresentano un bottino veramente troppo magro per essere soddisfatti. Dopo Melbourne, si richiedeva una reazione alla squadra di Maranello: c’è stata solo a metà, e questo non può bastare.

LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Heineken Chinese Grand Prix 2025, 2nd round of the 2025 FIA Formula One World Championship from March 21 to 23, 2025 on the Shanghai International Circuit, in Shanghai, China – Photo Javier Jimenez / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Charles, una gara “azzoppata”; Lewis, due soste poco produttive

Dei due piloti Ferrari, quello che ha avuto il ritmo migliore per praticamente tutta la gara è stato sicuramente Charles Leclerc. Il monegasco ha corso con la bandella anteriore sinistra staccata sin dalla prima curva, in seguito ad un contatto con il team mate nelle fasi iniziali. Nonostante questo, con una vettura danneggiata, è stato lui a tenere accese più a lungo le speranze della squadra di arrivare a podio, tanto da suggerire al team lo scambio di posizioni al giro 21.

La strategia ad una sosta, obbligata dal momento che davanti nessuno si è fermato, non ha però premiato il monegasco, che si è trovato nel finale a dover alzare il piede e cedere all’attacco di uno scatenato Max Verstappen. La gomma bianca ha ceduto di schianto a cinque giri dalla fine, dopo che la gestione fino a quel momento era sembrata ottima, e questo non gli ha permesso di reagire.

Con Hamilton, invece, si è optato per una strategia alternativa, andando a fermare l’inglese ai box per montare un secondo treno di dure al 37° passaggio. Un azzardo, vero, ma forse l’unica soluzione per indurre i piloti davanti a fermarsi e riuscire così ad attaccare il podio. Cosa poi non verificatasi, e per Lewis fare meglio del sesto posto conquistato si è rivelato impossibile.

Ritmo e usura peggiori dei rivali

L’inizio di stagione della Ferrari, considerando le due gare corse fino ad oggi, si è rivelato dunque molto più in salita rispetto a quello che ci si aspettava, e che gli stessi uomini di Maranello avevano lasciato intuire. Manca tanto ritmo alla SF-25, anche rispetto a Mercedes, almeno in questo frangente. Anche quando sembrava che Leclerc potesse andare ad avvicinarsi a Russell, girando su tempi intorno al 37 basso o 36 alto, ecco che l’inglese riusciva sempre a rispondere colpo su colpo.

A mano a mano che il serbatoio si è andato a svuotare, poi, ecco che la situazione è peggiorata, andando sempre più a favore dei rivali, Max compreso. C’è tanto da lavorare, anche sull’usura. Aveva ragione ieri il monegasco quando ammoniva: attenzione, nel gruppo, con aria sporca, sarà difficile avere lo stesso ritmo. In queste condizioni, è chiaro che non si possa essere soddisfatti, e lo ha sottolineato anche il team principal Vasseur.

“Non abbiamo fatto il massimo, anche a causa della perdita di parte dell’ala. Charles ha fatto una grande gara, soprattutto con il danno all’ala anteriore. Difficile capire quello che è successo a Lewis, oggi tanta fatica in più rispetto a ieri. Eravamo tanto al limite con la gomma bianca, ci siamo concentrati sulla ricerca della gara ottimale, in quel momento era la scelta giusta chiamarlo dentro, anche per spingere gli altri a spingere di più”.

Insomma, tanto lavoro da fare. Vasseur, però, punta tanto il dito sull’ala anteriore danneggiata di Leclerc; certo, la prestazione di Hamilton, oggi, fa riflettere. Era infatti molto più lento del monegasco, situazione non certo normale. A Suzuka avremo le idee più chiare, ma anche a Shanghai la Rossa ha deluso le aspettative, soprattutto dopo il sabato mattina appena vissuto.

ULTIM’ORA

I commissari di gara, dopo le verifiche tecniche del dopo gara, hannno squalificato Charles Leclerc e Pierre Gasly in quanlto le loro vetture sono risultate sotto il peso minimo consentito, mentre Lewis Hamilton per eccessiva usura del fondo vettura. Qui sotto l’ordine d’arrivo modificato e le classifice piloti e costruttori che tengono già conto del nuovo ordine d’arrivo.

F1 2025 | Gp Cina: ordine d’arrivo della gara (58 Giri)

 # Pilota 	  Team          Tempo/Gap   
 1 O. Piastri     McLaren       
 2 L. Norris	  McLaren	+9"7
 3 G. Russell     Mercedes	+11"1
 4 M. Verstappen  Red Bull	+16"7
 5 C. Leclerc	  Ferrari	+23"2 (*)
 6 L. Hamilton	  Ferrari	+25"4 (**)
 7 E. Ocon        Haas   	+50"0
 8 K. Antonelli   Mercedes      +53"7
 9 A. Albon       Williams      +56"3
10 O. Bearman     Haas	        +61"3
-------------------------------------
11 P. Gasly       Alpine   	+67"1 (*)
12 L. Stroll      Aston Martin  +70"2
13 C. Sainz	  Williams      +76"4
14 I. Hadjar      RB     	+78"9
15 L. Lawson      Red Bull	+81"1
16 J. Doohan      Alpine   	+88"4
17 G. Bortoleto	  Kick Sauber   +1 GIRO
18 N. Hulkenberg  Kick Sauber  	+1 GIRO
19 Y. Tsunoda     RB     	+1 GIRO
-------------------------------------
20 F. Alonso      Aston Martin  - - -

(*) squalificati per vetture sotto il peso minimo consentito; (**) squalificato per eccessiva usura del fondo vettura

GP Cina F1 2025 – VIDEO

CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Cina

1	L. Norris	McLaren 	44
2	M. Verstappen	Red Bull	36
3	G. Russell	Mercedes	35
4	O. Piastri	McLaren 	34
5	K. Antonelli	Mercedes	22
6	A. Albon	Williams	16
7	L. Stroll	Aston Martin	10
8	E. Ocon 	Haas    	10
9	L. Hamilton	Ferrari 	9
10	C. Leclerc	Ferrari 	8
11	N. Hulkenberg	Sauber  	6
12	O. Bearman	Haas    	4
13	Y. Tsunoda	RB      	3
14	C. Sainz	Williams	1
15	L. Lawson	Red Bull	0
16	F. Alonso	Aston Martin	0
17	P. Gasly	Alpine  	0
18	I. Hadjar	RB      	0
19	G. Bortoleto	Sauber  	0
20	J. Doohan	Alpine  	0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Cina

1	McLaren 	78
2	Mercedes	57
3	Red Bull	36
4	Ferrari 	17
5	Williams	17
6	Haas     	14
7	Aston Martin	10
8	Kick Sauber	6
9	RB      	3
10	Alpine  	0

L'articolo GP Cina F1, Ferrari: brusco risveglio, dopo i sogni di gloria del sabato proviene da .