Camilway: chi è il rapper finalista di Nuova Scena 2?
Camilway, nome d’arte di Camillo, è uno dei finalisti di Nuova Scena 2. Nato a Crotone, porta con sé una storia di vita che ha segnato il suo percorso musicale e personale. Camilway: gli inizi della sua carriera La sua storia inizia come quella di molti ragazzi cresciuti in periferia: un legame profondo con la famiglia e la passione per la musica. A 9 anni Camillo inizia a rappare imitando i grandi artisti del genere e esibendosi davanti a piccoli […] L'articolo Camilway: chi è il rapper finalista di Nuova Scena 2? proviene da Rapologia.it.

Camilway, nome d’arte di Camillo, è uno dei finalisti di Nuova Scena 2. Nato a Crotone, porta con sé una storia di vita che ha segnato il suo percorso musicale e personale.
Camilway: gli inizi della sua carriera
La sua storia inizia come quella di molti ragazzi cresciuti in periferia: un legame profondo con la famiglia e la passione per la musica. A 9 anni Camillo inizia a rappare imitando i grandi artisti del genere e esibendosi davanti a piccoli gruppi. A 15 anni inizia a scrivere i suoi primi testi ma è solo a 18 anni che decide di comprendere davvero la produzione musicale, lavorando fianco a fianco con un amico che diventerà il suo produttore.
Nel 2019 la sua carriera prende una piega importante quando pubblica la sua prima canzone in dialetto calabrese, un pezzo che racconta la sua città e il suo quartiere. In un solo giorno il brano raggiunge 3.000 visualizzazioni e diventa una hit a Crotone. È il segno che la sua musica, intrisa del suo territorio, trova un pubblico pronto ad apprezzarla.
La Calabria gioca un ruolo fondamentale nella sua musica. Nonostante molti gli dicano che il calabrese è difficile da comprendere, Camilway sceglie di rappare in dialetto come modo per raccontare la sua terra e la sua realtà e con l’obiettivo di essere un ponte tra il sud e il resto d’Italia. La sua musica non parla solo di strada ma anche di resilienza, di andare avanti nonostante le difficoltà, un messaggio che diventa ancora più forte dopo il grave incidente che ha cambiato la sua vita un anno e mezzo fa. Una macchina gli taglia la strada mentre è in moto e lo fa schiantare contro un albero. I danni sono gravissimi, il braccio sinistro viene danneggiato irreparabilmente, la parte sinistra del viso distrutta e una costola rotta.
Nonostante le gravi ferite, Camillo riesce a sopravvivere e a ricominciare da capo.
Dalla Calabria a Nuova Scena 2
Ecco perché, dopo quell’incidente, decide di trasferirsi a Torino. Vuole nuove opportunità e la città gli offre una prospettiva artistica che la sua Calabria, purtroppo, non riesce a dargli. Ma non dimentica mai le sue radici che continuano a vivere nella sua musica.
Partecipare a Nuova Scena 2 è stato un punto di svolta. Camilway ha visto un cambiamento nella percezione che il pubblico ha di lui e della sua musica. È cambiata soprattutto la percezione da parte degli adulti, cosa che non si sarebbe mai aspettato. Quando è tornato a Crotone lo hanno accolto come una star, il suo paese lo vede come un orgoglio e questo per lui vale più di qualsiasi altra cosa. Non è solo la sua musica a parlare ma la sua terra che finalmente trova un posto in Italia
Penso che è qualcosa di positivo nella mia vita lo sto facendo se comunque vengono persone di 50, 60 anni a complimentarsi con me
Camilway ha anche riflettuto sul cambiamento che ha vissuto personalmente durante il programma. Ha imparato a cantare dal vivo, qualcosa che non aveva mai pensato di fare ma, alla fine, si è fatto coraggio e ha scoperto di saper cantare su un palco. Seppur inizialmente insicuro, il risultato è stato positivo e ora è pronto a mostrarlo al pubblico. Un altro consiglio che si porterà è quello di inserire l’italiano in qualche suo pezzo.
Posso dire so cantare, lo posso fare e adesso lo mostro
All’inizio ha iniziato a scrivere in calabrese quasi per necessità, per mancanza di padronanza dell’italiano. Col tempo, però, ha scoperto che quella lingua aveva una forza e un impatto inaspettati e ha continuato a credere in ciò che faceva, anche se veniva da una realtà spesso dimenticata. Per lui la visibilità che sta arrivando rappresenta una rivincita, un segnale che qualcosa si sta finalmente muovendo per chi proviene da contesti marginali.
Con il nome d’arte Camilway (“Camil” dal suo nome e “Way” che simboleggia la sua strada unica), continua a percorrere la sua via fatta di lotta, resistenza e speranza con la consapevolezza che, anche se la strada è difficile, nulla è impossibile.
L’inedito con videoclip a cui ha lavorato a Nuova Scena è Benvenuti in Calabria, potete ascoltarlo qua:
L'articolo Camilway: chi è il rapper finalista di Nuova Scena 2? proviene da Rapologia.it.