Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale

Se siete in cerca di un primo piatto dal sapore autentico e rustico, gli gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale sono la scelta perfetta. Questa ricetta prende ispirazione dai sapori della cucina romana aggiungendo un tocco fresco e colorato, perfetto per la primavera. L’impasto degli gnocchi è realizzato con ricotta vaccina e Parmigiano, a differenza dei classici gnocchi di patate, per ottenere una consistenza soffice e avvolgente. Il condimento è un’esplosione di gusto: guanciale croccante, cipollotto profumato e piselli freschi saltati in padella. A completare il tutto, una generosa mantecatura con pecorino romano che rende il piatto cremoso e irresistibile. Provate questi gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale e lasciatevi conquistare dalla loro bontà! Non perdetevi anche queste ricette a base di gnocchi di ricotta: Gnocchi di ricotta agli spinaci Gnocchi di ricotta e curcuma Gnocchi di ricotta ai tre profumi Gnudi  

Apr 30, 2025 - 14:01
 0
Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale

Categoria: Primi piatti

per gli gnocchi

  • Ricotta vaccina 500 g
  • Farina 00 350 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g (da grattugiare)
  • Uova 2

per il condimento

  • Pisellini 260 g
  • Guanciale 250 g
  • Pecorino Romano DOP 120 g (da grattugiare)
  • Cipollotto fresco 1 (da tritare)
  • Vino bianco 80 g
  • Scorza di limone q.b.
  • Menta q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 1

Per preparare gli gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale versate in una ciotola la ricotta, il formaggio grattugiato (11) e le uova (2). Mescolate con un cucchiaio per amalgamare e ottenere una crema liscia, quindi incorporate la farina (3). 

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 2

Una volta assorbita la farina (4), trasferite l'impasto sul piano da lavoro leggermente infarinato e lavoratelo il meno possibile (5): giusto il necessario per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso a cui darete la forma di un salsicciotto. Prelevate delle porzioni di impasto (6). 

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 3

Formate dei filoncini spessi circa 2 cm (7). Con l’aiuto di un tarocco o di un coltello, tagliateli in pezzetti da circa 1,5 cm (8). Per evitare che si attacchino tra loro, spolverizzateli leggermente con della semola o della farina. Premete al centro con il pollice per formare un incavo (9). 

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 4

Man mano che formate gli gnocchi, adagiateli, ben distanziati, su un vassoio rivestito con un canovaccio infarinato (10). Occupatevi del condimento: tagliate il guanciale a cubetti di 1 cm e versatelo in una padella già calda (11). Rosolate per circa 5 minuti o fino a quando non sarà croccante e dorato (12).  

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 5

Aggiungete il cipollotto tritato finemente (13) e lasciatelo stufare per un paio di minuti, quindi versate i piselli (14) e saltateli per altri 2 minuti. Sfumate con il vino bianco (15) e lasciate evaporare completamente. 

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 6

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata bollente (16) e, non appena salgono a galla, scolateli direttamente nella padella con il condimento (17) aggiungendo un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi (18).  

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 7

Mantecate fuori dal fuoco con il Pecorino grattugiato (19) aggiungendo al bisogno dell'acqua di cottura, quanto basta per ottenere la giusta cremosità (20). Profumate con le foglioline di menta fresca (21).  

Gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale, passo 8

Completate con la scorza di limone grattugiata (22) e pepe a piacere. Mescolate (23) e servite subito i vostri gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale (24)!

Conservazione

Si consiglia di consumare gli gnocchi di ricotta con piselli, pecorino e guanciale appena pronti.

Potete congelare gli gnocchi crudi: adagiateli ben distanziati su un vassoio, quindi rassodateli in freezer e poi, una volta induriti, potrete trasferirli in pratici sacchetti gelo. In questo modo non si attaccheranno tra loro e potrete poi cuocerli direttamente da congelati.

Consiglio

Per ottenere gnocchi di ricotta più consistenti e facili da lavorare, vi consigliamo di scolare bene la ricotta prima di usarla. Potete lasciarla riposare in un colino foderato con un canovaccio pulito per almeno 30 minuti in frigorifero: in questo modo perderà l’acqua in eccesso e vi permetterà di usare meno farina, evitando un impasto troppo duro. Il risultato saranno gnocchi più soffici e leggeri, che manterranno meglio la forma in cottura.

Per un risultato ottimale potete fare un test di cottura formando un solo gnocco mentre lavorate l'impasto, così da ricalibrare i dosaggi se necessario.