Fotovoltaico leggero e flessibile, svolta dalla Corea del Sud
I ricercatori del Korea Institute of Energy Research (KIER) hanno sviluppato celle solari leggere a base di perovskite e CIGS.
Negli ultimi anni, il fotovoltaico ha fatto passi da gigante, trainato dalla necessità di fonti energetiche pulite e dall’innovazione nei materiali. In questo contesto, le celle solari tandem – che combinano più strati assorbenti per sfruttare meglio la luce solare – stanno emergendo come una delle tecnologie più promettenti. Tra queste, le soluzioni basate sulla perovskite stanno attirando particolare attenzione grazie al loro potenziale di efficienza e basso costo.
A riguardo, un nuovo traguardo arriva dalla Corea del Sud. I ricercatori del Korea Institute of Energy Research (KIER) hanno sviluppato celle solari leggere a base di perovskite e CIGS (Copper Indium Gallium Selenide), raggiungendo un’efficienza di conversione del 23,64%, la più alta mai registrata per questa combinazione di materiali. Il risultato apre scenari promettenti, in particolare per applicazioni aerospaziali, dove leggerezza ed efficienza sono fattori dominanti.
FOTOVOLTAICO TANDEM
Le celle tandem basate sulla perovskite sono note soprattutto per la loro combinazione con il silicio. Questa tecnologia ha già raggiunto l’industria, con valori record fino al 33,9% su piccola scala. Tuttavia, negli ultimi anni, la ricerca ha esplorato altre configurazioni tandem, compresa quella interamente in perovskite o con altri semiconduttori come il CIGS, noto per la sua flessibilità e leggerezza.