Fotovoltaico da balcone: serve il consenso degli altri condomini per installarlo?
Il fotovoltaico da balcone può essere un aiuto contro il caro bollette e non è richiesta alcuna autorizzazione (a meno che non si viva in un centri storico italiano coperto da vincolo paesaggistico): basterà comunicare l’impianto mediante il modello unico per il fotovoltaico. Ma che succede se abitiamo in un condominio? L’articolo 1122 bis Codice...

Il fotovoltaico da balcone può essere un aiuto contro il caro bollette e non è richiesta alcuna autorizzazione (a meno che non si viva in un centri storico italiano coperto da vincolo paesaggistico): basterà comunicare l’impianto mediante il modello unico per il fotovoltaico. Ma che succede se abitiamo in un condominio?
L’articolo 1122 bis Codice civile, introdotto dalla legge 220/2012, ha concesso la possibilità ai singoli condomini di installare pannelli fotovoltaici senza il preventivo consenso dell’Assemblea.
É consentita l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato
si legge nel testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Tutto questo, comunque, purché non si alteri il decoro architettonico del condominio. Il balcone, pur non essendo di per sé una parte comune, ma di proprietà del singolo, fa parte dell’estetica condominiale e comunque l’articolo 1122 del Codice civile prescrive l’obbligo di dare comunicazione all’amministratore circa l’avvio dei lavori.
Quando è necessario chiedere permessi
Vincoli paesaggistici o storici: se l’immobile si trova in un’area sottoposta a vincoli paesaggistici, storici o culturali, è necessario richiedere un’autorizzazione paesaggistica al Comune prima di procedere con l’installazione.
Regolamenti condominiali restrittivi: alcuni regolamenti condominiali possono prevedere restrizioni sull’installazione di impianti visibili dall’esterno. È importante consultare il regolamento del proprio condominio per verificare eventuali limitazioni
Pertanto è bene comunque consultarsi prima di dare l’avvio ai lavori, anche se ci si aspetta che un singolo impianto, come quello richiesto per il fotovoltaico da balcone, non impatti così tanto da incontrare resistenze in tal senso.
Fonti: Gazzetta Ufficiale at. 1122bis Codice Civile / Gazzetta Ufficiale art. 1122 Codice Civile
Sul fotovoltaico da balcone leggi anche:
- Fotovoltaico da balcone: sai quanto costa installarlo?
- Il fotovoltaico da balcone come alternativa al gas e contro il caro bollette
- Pyppy, il pannello fotovoltaico da balcone portatile
- Solaris Pop: in vendita il nuovo pannello fotovoltaico da balcone
- Fotovoltaico portatile: l’energia solare in un trolley
- GBC Ecoboxx: il kit fotovoltaico trasportabile per l’estate
- MOP, il kit fotovoltaico portatile che non richiede installazione
Leggi anche: