Gli errori più comuni che i proprietari fanno nel proteggere i loro animali da pulci e zecche

Ci sono alcuni errori assai comuni che i proprietari di cani e gatti continuano a fare quando si parla di prevenzione contro le pulci e le zecche negli animali. Nonostante le continue e ripetute spiegazioni da parte dei veterinari, i consigli che ormai si trovano dappertutto in rete, i bugiardini dei farmaci, ecco che gli...

Apr 26, 2025 - 16:38
 0
Gli errori più comuni che i proprietari fanno nel proteggere i loro animali da pulci e zecche

Ci sono alcuni errori assai comuni che i proprietari di cani e gatti continuano a fare quando si parla di prevenzione contro le pulci e le zecche negli animali. Nonostante le continue e ripetute spiegazioni da parte dei veterinari, i consigli che ormai si trovano dappertutto in rete, i bugiardini dei farmaci, ecco che gli errori continuano imperterriti a essere ripetuti, anno dopo anno.

Errori frequenti nell’uso degli anti parassitari di cani e gatti

Visto che repetita juvant (forse), qui di seguito elencheremo alcuni degli errori più frequenti che dovremmo proprio evitare di fare quando si parla di antiparassitari per cani e gatti. Questo anche per evitare ogni anno la solita processione dal veterinario con l’eterna litania del “Ma perché il mio cane si gratta sempre e ha la dermatite? Non possiamo curarlo?”, detto puntualmente da chi ha il cane allergico alle pulci e sul quale l’ultimo antiparassitario messo risale a minimo cinque mesi fa.

L’antiparassitario non è per sempre

Quelli erano i diamanti, non confondiamoci. Ci sono molti proprietari convinti che se mettono l’antipulci a marzo, questo funzioni fino a novembre. Beh, non è proprio così. A meno di non aver utilizzato una specifica molecola che dura per diversi mesi (chiedete al vostro veterinario), la maggior parte degli spot on in commercio ha una durata massima di un mese. Trascorso quel mese, l’antiparassitario avrà esaurito la sua efficacia, il che vuol dire che il cane/gatto sarà scoperto per quanto riguarda la protezione di pulci e zecche. (LEGGI anche: Differenza fra pulci, zecche e pidocchi in cane e gatto: sono una veterinaria e ti spiego come distinguerli)

Idem dicasi per i collari antipulci: ciascuna marca ha una specifica durata di efficacia, trascorsa la quale non funziona più.

Saltare le dosi di antiparassitario non crea problemi

Non proprio. Gli antiparassitari per cani e gatti funzionano al meglio quando sono applicati regolarmente. Saltare continuamente delle dosi o allungare troppo i tempi fra una somministrazione e l’altra mette gli animali a rischio.

Non uso antipulci perché tanto il cane sta in casa

Fermo restando che nessun cane resta sempre e solo a casa a vita, ecco che le pulci e le zecche possiamo portarle noi stessi in casa con scarpe e vestiti. E non è che pulci e zecche si fermino sulla soglia di casa dicendo “Ah, no, questa è una casa, noi non entriamo”.

Mai sospendere gli antiparassitari in inverno

Molti proprietari sono anche convinti che d’inverno si possa sospendere il trattamento preventivo contro pulci e zecche “perché tanto non ci sono”. Sbagliato, ci sono eccome. Anzi, forse ancora più che in estate. Gli inverni miti fanno sì che le zecche siano attive e operative tutto l’anno. E il freddo non ha mai fermato le pulci che, anzi, d’inverno, col calore dei termosifoni prosperano nelle case.

MAI usare antiparassitari per cani sui gatti

Errore gravissimo: usare gli antiparassitari per cani sui gatti. Molti proprietari sono convinti che il gatto sia un piccolo cane, quindi che basti diminuire la dose ed è fatta. Sbagliatissimo e potenzialmente mortale per il gatto. Molti antiparassitari esterni per cani contengono molecole che sono tossiche per i gatti, causando loro gravi sintomi neurologici con tremori, convulsioni e morte.

Usare dosaggi inferiori a quanto prescritto

Un altro tipico errore consiste nel somministrare antiparassitari esterni a dosaggi inferiori a quanto previsto dal bugiardino. Ma esattamente come nel caso dei prodotti sverminanti, anche gli antiparassitari, se somministrati a dose inferiore a quella giusta per il peso, semplicemente non funzionano.

Non mettere gli antiparassitari al cane perché si fanno i vaccini

Sono due cose completamente diverse. I vaccini proteggono contro determinate malattie, gli antiparassitari contro altri. Anche nel caso del vaccino contro la Leishmaniosi, anche quando si vaccina il cane, bisogna comunque applicare gli appositi antiparassitari contro i flebotomi o pappataci.

Ti potrebbe interessare anche: