Foreste e futuro: il NeXt Index ESG guida le PMI del legno verso la sostenibilità

La sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore, e la filiera foresta-legno-carta non fa eccezione. In vista dell’entrata in vigore delle nuove direttive europee sulla rendicontazione di sostenibilità, prevista per gennaio 2026, PEFC Italia e NeXt – Nuova Economia per Tutti APS ETS hanno avviato una collaborazione strategica per supportare le...

Mar 26, 2025 - 17:14
 0
Foreste e futuro: il NeXt Index ESG guida le PMI del legno verso la sostenibilità

La sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore, e la filiera foresta-legno-carta non fa eccezione. In vista dell’entrata in vigore delle nuove direttive europee sulla rendicontazione di sostenibilità, prevista per gennaio 2026, PEFC Italia e NeXt – Nuova Economia per Tutti APS ETS hanno avviato una collaborazione strategica per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore nell’adozione di pratiche sostenibili e nella valutazione delle loro performance ESG (Environmental, Social, Governance).​

PEFC Italia, ente promotore della gestione forestale sostenibile, riconosce l’importanza di integrare i criteri ESG nelle strategie aziendali delle imprese certificate. A tal fine, ha stretto una partnership con NeXt Economia, una rete di oltre 50 organizzazioni nazionali che da oltre un decennio promuove un modello economico sostenibile e partecipato. ​

Il fulcro di questa collaborazione è il NeXt Index ESG® – Impresa Sostenibile, un marchio di certificazione ESG riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo indice valuta le performance di sostenibilità delle imprese attraverso 30 indicatori suddivisi in sei aree chiave: Governance, Lavoro, Clienti, Fornitori, Ambiente e Comunità Locale. Le aziende che raggiungono un punteggio superiore a 60 su 100 ottengono il marchio NeXt Index ESG®, attestando il loro impegno verso una crescita sostenibile e responsabile. ​

L’importanza di questo percorso è sottolineata dalle imminenti scadenze normative. Con l’evoluzione della Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità si estenderà progressivamente, coinvolgendo anche le PMI quotate a partire da gennaio 2026 e, successivamente, tutte le imprese operanti nelle relative filiere produttive. ​

Alcune aziende del settore hanno già intrapreso questo percorso con risultati significativi. Aschieri De Pietri S.r.l., specializzata in pallets e imballaggi in legno, ha ottenuto un punteggio di 75.03 nel rating NeXt Index ESG®. Biopap S.r.l., focalizzata nella produzione di imballaggi in cartoncino, ha raggiunto il punteggio di 73.30. Panguaneta S.p.A., nota per la produzione di compensati, ha eccelso con un punteggio di 83.29 ed è stata nominata tra le sei aziende italiane Ambasciatrici dell’Economia Civile 2024. ​

Queste esperienze dimostrano come l’integrazione dei criteri ESG non solo migliori la reputazione aziendale, ma favorisca anche l’accesso a mercati e investitori sempre più attenti alla sostenibilità. Inoltre, l’adozione di pratiche sostenibili supporta i diritti delle comunità locali e promuove un’economia equa e solidale. ​

La collaborazione tra PEFC Italia e NeXt Economia rappresenta un’opportunità concreta per le MPMI della filiera foresta-legno-carta di allinearsi alle nuove normative europee e di intraprendere un percorso virtuoso verso la sostenibilità integrale, garantendo una gestione responsabile delle risorse naturali.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: