Fisco: Leo (Mef): “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”
Il Tax Control Framework (TCF) rappresenta uno strumento che consente alle aziende di dotarsi di un sistema strutturato per monitorare e gestire correttamente i rischi fiscali. È questo il cuore dell’intervento del viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo, a Bologna. Un’impresa che decide di adottare un modello strutturato di controllo fiscale interno si presenta […] L'articolo Fisco: Leo (Mef): “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti” proviene da Economy Magazine.

Il Tax Control Framework (TCF) rappresenta uno strumento che consente alle aziende di dotarsi di un sistema strutturato per monitorare e gestire correttamente i rischi fiscali. È questo il cuore dell’intervento del viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo, a Bologna. Un’impresa che decide di adottare un modello strutturato di controllo fiscale interno si presenta – secondo il Mef – come un attore affidabile, trasparente e desideroso di instaurare un rapporto diretto e collaborativo con l’Amministrazione finanziaria.
“Chi sceglie di aderire alla cooperative compliance e si dota di un TCF – ha sottolineato Leo – dimostra di essere un’impresa sana, che non ha nulla da nascondere e che intende avere un rapporto aperto con il Fisco. E proprio per questo merita di essere premiata”.
Un cambio di passo, dunque, che punta non solo a rafforzare la fiducia reciproca tra Stato e imprese, ma anche a rendere il tessuto produttivo più solido, affidabile e competitivo.
Secondo il viceministro, il primo e più importante vantaggio per le imprese che intraprendono questo percorso è di natura reputazionale: diventare parte di un sistema virtuoso contribuisce a costruire un’identità aziendale credibile e riconoscibile agli occhi del mercato, degli investitori e delle istituzioni.
Il modello TCF, ha proseguito Leo, è certificato da professionisti abilitati – avvocati, consulenti del lavoro, esperti fiscali – che garantiscono il rispetto delle normative anche nelle materie più complesse, come quelle giuslavoristiche e previdenziali.
“Non si tratta di un semplice adempimento – ha spiegato – ma di un vero e proprio cambio culturale, che permette all’impresa di presentarsi come soggetto strutturato e orientato alla compliance, pronto a interfacciarsi con l’Amministrazione finanziaria secondo criteri di correttezza e trasparenza”.
L'articolo Fisco: Leo (Mef): “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti” proviene da Economy Magazine.