F1 | The Seat, è nata una stella: Netflix racconta la favola di Kimi Antonelli
Su Netflix è uscito The Seat – Una monoposto per Kimi Antonelli, il documentario che spiega com’è avvenuto l’ingaggio dell’italiano in Mercedes. È nata una stella: Netflix racconta Kimi Antonelli attraverso il documentario The Seat, disponibile dal 5 maggio 2025. In quaranta minuti circa, la ... Leggi tutto L'articolo F1 | The Seat, è nata una stella: Netflix racconta la favola di Kimi Antonelli proviene da F1ingenerale.

Su Netflix è uscito The Seat – Una monoposto per Kimi Antonelli, il documentario che spiega com’è avvenuto l’ingaggio dell’italiano in Mercedes.
È nata una stella: Netflix racconta Kimi Antonelli attraverso il documentario The Seat, disponibile dal 5 maggio 2025. In quaranta minuti circa, la piattaforma di streaming ci porta dietro le quinte dell’ingaggio del giovane italiano in Mercedes.
All’alba del 1° febbraio 2024, il motorsport venne sconvolto dalla notizia che Lewis Hamilton avrebbe lasciato il team di Toto Wolff per unirsi alla Ferrari. Un evento sportivo storico senza precedenti, che ha portato tutti a chiedersi cosa sarebbe successo e chi avrebbe sostituito il sette volte campione del mondo. Diversi i piloti adocchiati, e i cui contratti erano in scadenza, tra i quali Carlos Sainz e Alexander Albon.
Alla fine, la scelta di Wolff andò su Kimi Antonelli, che venne annunciato nel weekend di Monza come pilota Mercedes dal 2025. Il documentario mostra cos’è accaduto dopo; come il giovane italiano è stato lentamente introdotto nel mondo della Formula 1; la decisione di Toto Wolff di promuovere un 18enne inesperto, rendendolo il terzo rookie più giovane nella storia di questo sport.
L’incontro col team, la fiducia di Wolff, le prime interazioni con Peter “Bono” Bonnington, quello che attualmente è il suo ingegnere di pista, e con altre personalità Mercedes.
The Seat: così si costruisce la “favola” di Antonelli
La storia è ricostruita attraverso l’uso di filmati, immagini dietro le quinte e conversazioni Whatsapp reali tra le persone interessate (l’azienda ha contribuito a realizzarlo, essendo sponsor Mercedes).
Nelle mani di Netflix (capace di trasformare ogni piccola storia in spettacolo patinato), The Seat diventa la realizzazione di un sogno, quello di un giovane cresciuto in una famiglia dedita alle corse, destinato ad occupare l’ambito sedile lasciato vuoto in uno dei top team della Formula 1.
La storia dell’ingaggio è quella che ormai conosciamo molto bene, ma Netflix aggiunge al documentario la componente drammatica. Quella di Kimi Antonelli non è una storia comune. Il ragazzo bolognese viene mostrato come l’emblema del futuro Mercedes. Un campionissimo in ascesa. Sulle spalle, il peso del suo ruolo: la pressione in quel fine settimana di Monza, l’errore durante le prove libere, e il conseguente sconforto.
Come un eroe caduto – a Netflix piace molto questa narrativa, già portata avanti con Formula 1: Drive to Survive – Kimi Antonelli si rialza, si rimbocca le maniche, e torna ad allenarsi per dimostrare a tutti (ma soprattutto a se stesso e nel nome della sua famiglia) che può farcela. E’ pronto a correre contro i 19 piloti più forti al mondo.
Ovviamente, la storia di Antonelli è solo all’inizio.
Crediti immagine di copertina: Netflix
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | The Seat, è nata una stella: Netflix racconta la favola di Kimi Antonelli proviene da F1ingenerale.