F1 | Perché la Ferrari sta lottando con problemi di affidabilità? E sull’altezza da terra…
Durante il podcast Terruzzi Racconta, Stefano Nicoli ha spiegato perché la Ferrari sta avendo problemi di affidabilità e con l’altezza da terra In Cina si è vista una Ferrari a doppia faccia: quella della vittoria e pole nella Sprint tra il venerdì pomeriggio e il ... Leggi tutto L'articolo F1 | Perché la Ferrari sta lottando con problemi di affidabilità? E sull’altezza da terra… proviene da F1ingenerale.

Durante il podcast Terruzzi Racconta, Stefano Nicoli ha spiegato perché la Ferrari sta avendo problemi di affidabilità e con l’altezza da terra
In Cina si è vista una Ferrari a doppia faccia: quella della vittoria e pole nella Sprint tra il venerdì pomeriggio e il sabato mattina e quella delle difficoltà e della doppia squalifica tra il sabato pomeriggio e la domenica della gara. Ma perché questo abisso di prestazioni? Secondo Stefano Nicoli, infatti, la Ferrari ha dimostrato problemi di affidabilità e a “giocare” eccessivamente con l’altezza da terra…
Il giornalista italiano, intervenuto ai microfoni del podcast Terruzzi racconta, ha spiegato cosa si nasconde dietro alle difficoltà tecniche della Ferrari e dietro alla squalifica di domenica. La maggior parte dei tifosi, infatti, si è chiesto come è stato possibile che la vettura in grado di vincere la Sprint poi abbia dimostrato prima difficoltà in gara e qualifica e poi irregolarità tali da essere squalificata.
Perché la Ferrari ha brillato durante la Sprint e poi è stata squalificata
“Pare che ci siano degli elementi meccanici che sulla Ferrari non riescono a resistere a delle sollecitazioni esterne imposte dalle molle rigide delle sospensioni posteriori. Questo motivo potrebbe costringere Ferrari a ricorrere all’uso di molle più morbide che tra le altre cose rendono la macchina più sensibile alla variazione di peso dovute al carico di carburante imbarcato“. Questo il punto di partenza individuato da Nicoli.
“Hamilton, dunque, è andato forte quando, pur avendo molle più morbide, il carico di carburante minore ha permesso di avere un’altezza da terra giusta“. Questo perché durante le qualifiche della Sprint e durante la stessa Sprint, la macchina è stata configurata per sopportare una carico di carburante minore.
Perché l’altezza da terra è un problema della SF-25?
“In un secondo momento, Ferrari deve prepararsi a gestire il carico di carburante in una misura maggiore. Per farlo, si vede costretta ad alzare ulteriormente la macchina da terra dopo la Sprint e prima delle qualifiche, quando non vige il regime di parco chiuso. Solo alzando da terra si può evitare il consumo eccessivo del plank. Eppure, nonostante sia stato alzato, il fondo della Ferrari di Hamilton si è ugualmente usurato…” aggiunge ancora il giornalista.
La conclusione poi suona quasi in modo perentorio. “La Ferrari, quindi, è costretta a lavorare in un limbo molto sottile. Da una parte alzare la macchina ed evitare di perdere prestazioni per una questione aerodinamica. Dall’altra, rimanere ad un altezza da terra minima a rischiare che il fondo si usuri più del dovuto. Questo sta limitando tantissimo le prestazioni della macchina“. Riusciranno Loic Serra e gli uomini di casa Ferrari a trovare una soluzione?
Leggi anche: F1 | Ferrari, si anticipano i correttivi alla SF-25: il nuovo fondo, la mano di Serra, le pressioni su Vasseur
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Perché la Ferrari sta lottando con problemi di affidabilità? E sull’altezza da terra… proviene da F1ingenerale.