F1 | A Suzuka arrivano i primi aggiornamenti: l’analisi delle novità

A Suzuka iniziano a vedersi le prime novità tecniche introdotte dai team, tra adattamenti al tracciato e modifiche sostanziali. A Suzuka, terza gara della stagione, le squadre iniziano a introdurre i primi aggiornamenti, cruciali per valutare la bontà dei progetti e decidere se proseguire nello ... Leggi tutto L'articolo F1 | A Suzuka arrivano i primi aggiornamenti: l’analisi delle novità proviene da F1ingenerale.

Apr 4, 2025 - 22:54
 0
F1 | A Suzuka arrivano i primi aggiornamenti: l’analisi delle novità

A Suzuka iniziano a vedersi le prime novità tecniche introdotte dai team, tra adattamenti al tracciato e modifiche sostanziali.

A Suzuka, terza gara della stagione, le squadre iniziano a introdurre i primi aggiornamenti, cruciali per valutare la bontà dei progetti e decidere se proseguire nello sviluppo o concentrare le risorse sul 2026.

Prima di passare alla rassegna degli aggiornamenti, è importante ricordare che, a partire dal GP del Giappone, la FIA ha introdotto una nuova direttiva tecnica riguardo lo slot gap dell’ala posteriore: da ora, la distanza tra il main plane e il secondo elemento dell’ala non può superare una deformazione di 0,5 mm, rispetto ai 2 mm concessi nel primo GP e agli 0,75 mm di Shanghai. Ciò ha costretto alcuni team a irrigidire le proprie ali posteriori, anche se non è noto chi sia intervenuto e le modifiche non sono visibili esternamente.

Aggiornamenti dei team

Red Bull è l’unico top team a portare aggiornamenti: introduce un nuovo cofano motore privo di prese d’aria, adatto alle basse temperature di Suzuka e mirato a massimizzare il carico aerodinamico. È stato anche allargato il terminale di scarico, in vista delle prossime gare, e rivista la cover del triangolo inferiore della sospensione posteriore, per ottimizzare l’interazione con i flussi verso una presa d’aria posteriore aggiornata.

aggiornamenti redbull suzuka
foto: @Albert Fabrega on X

Haas introduce un nuovo fondo nella zona centrale, con un volume rivisto per migliorare la stabilità alle alte velocità e in condizioni di ridotta altezza da terra. Il team gioca d’azzardo e porta in pista un fondo costruito in tempi record, senza test di convalidazione al CFD o galleria del vento.

Racing Bulls modifica la carenatura dell’halo, ridisegnata per ottimizzare il flusso d’aria diretto al retrotreno.

Williams crede nella FW47

Williams presenta una nuova ala anteriore: l’ultimo flap ha ora una corda maggiorata e una geometria rivista nella zona di collegamento con l’endplate. L’obiettivo è aumentare il carico aerodinamico, bilanciare la downforce con l’ala posteriore e migliorare l’interazione dei flussi con le sospensioni e i brake ducts, incrementando anche l’effetto outwash. Anche l’endplate ha subito un aggiornamento nella forma e nei punti d’ancoraggio con i profili alari, sempre per cercare l’outwash.

aggiornamenti williams giappone
foto Suzuka: @Albert Fabrega on X

Sauber aggiorna il pavimento del fondo e il diffusore, per migliorare la qualità del flusso che scorre all’interno. Modificata anche la geometria del main plane per aumentarne l’efficienza. Aggiornata anche la beam wing, ora dotata di un ulteriore profilo aerodinamico per generare più carico.

Metà griglia ha portato aggiornamenti, seppur non rivoluzionari. I top team, a parte Red Bull, restano per ora fermi: Ferrari dovrebbe introdurre le prime novità nella prossima tappa in Bahrain.

F1 | GP Giappone – Sintesi FP1 e FP2: Ferrari dietro, McLaren vola

Foto in copertina: Albert Fabrega

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | A Suzuka arrivano i primi aggiornamenti: l’analisi delle novità proviene da F1ingenerale.