Eurovision 2025, la scaletta della prima semifinale: sul palco anche Gabry Ponte e Lucio Corsi
Fonte: Instagram Che l'Eurovision Song Contest 2025 abbia ufficialmente inizio! Stasera, martedì 13 maggio, alle ore 21:00, gli occhi dell'Europa intera saranno puntati sulla St. Jakobshalle di Basilea per la prima semifinale dell’evento. A guidarci, su Rai 2, Rai Radio 2 e RaiPlay, attraverso le 15 esibizioni in gara ci saranno Gabriele Corsi, ormai veterano dell’Eurovision, e BigMama, new entry nel team Rai. In palio questa sera ci sono dieci posti per la finale di sabato 17 maggio. E sì, l’Italia ci sarà con Lucio Corsi e anche un po’ con Gabry Ponte, in gara per San Marino. Indice L’Islanda apre le danze Lucio Corsi: l’Italia canta fuori gara, ma solo per stasera La scaletta della prima semifinale Un po’ d’Italia anche sotto altre bandiere: Gabry Ponte e Tommy Cash L’Islanda apre le danze Sarà l’Islanda, con il duo VÆB, ad aprire la serata con “Róa”, un pezzo pop-elettronico. Il ritmo è incalzante, le sonorità moderne, e la loro esibizione darà il via a una serata all’insegna della varietà. Come da tradizione, ogni artista verrà introdotto da una “postcard”, brevi video girati in suggestive località svizzere in cui i cantanti si cimentano in attività tipiche del luogo. Un modo per unire spettacolo e promozione turistica, cifra distintiva dell’Eurovision. Dopo l’Islanda, toccherà alla Polonia con Justyna Steczkowska e il suo “Gaja”, un brano che intreccia tradizione e modernità, e poi alla Slovenia con Klemen e la sua ballata introspettiva “How Much Time Do We Have Left”. Insomma, si parte con il piede giusto. Lucio Corsi: l’Italia canta fuori gara, ma solo per stasera Uno dei momenti clou della serata, soprattutto per l'Italia, sarà l’esibizione di Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, secondo classificato a Sanremo 2025, che rappresenterà l’Italia stasera "fuori concorso", come previsto per i Big 5. Lucio si esibirà come undicesimo artista, intorno alle 22.30, tra il Belgio e l’Azerbaigian. Ad accompagnarlo ci sarà Tommaso Ottomano, chitarrista e co-autore del brano. La performance sarà minimalista ma d’impatto, con due grandi casse retrò, luci soffuse e tonalità seppia, come rivelato durante le prove. Il brano verrà sottotitolato per il pubblico internazionale, nella speranza che anche fuori dai confini italiani venga compreso e apprezzato il suo stile unico, tra poesia, ironia e sonorità indie-rock. La scaletta della prima semifinale Questo l'ordine di uscita dei cantanti della prima semifinale. Islanda: VÆB – RÓA Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato Spagna: Melody – ESA DIVA Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu Portogallo: NAPA – Deslocado Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro Azerbaigian: Mamagama - Run With U San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake Svizzera: Zoë Më – Voyage Cipro: Theo Evan – Shh Un po’ d’Italia anche sotto altre bandiere: Gabry Ponte e Tommy Cash A portare alto il nome della musica italiana ci sarà anche Gabry Ponte, che gareggerà per San Marino con “Tutta l’Italia”. Il DJ torinese punta a far ballare tutta Basilea, ma la qualificazione non è scontata: per passare il turno dovrà conquistare il pubblico europeo, compreso quello italiano, che potrà votarlo tramite televoto o app ufficiale. Quarto a esibirsi, invece, sarà Tommy Cash per l’Estonia con l'ormai famosissima “Espresso Macchiato”: un omaggio ironico all’Italia, tra rap e elettronica, già virale sui social per il suo spirito dissacrante. E non è tutto: Michelle Hunziker sarà una delle conduttrici internazionali della finale. Insomma, l’Italia si sentirà eccome in questa edizione.


Che l'Eurovision Song Contest 2025 abbia ufficialmente inizio! Stasera, martedì 13 maggio, alle ore 21:00, gli occhi dell'Europa intera saranno puntati sulla St. Jakobshalle di Basilea per la prima semifinale dell’evento.
A guidarci, su Rai 2, Rai Radio 2 e RaiPlay, attraverso le 15 esibizioni in gara ci saranno Gabriele Corsi, ormai veterano dell’Eurovision, e BigMama, new entry nel team Rai. In palio questa sera ci sono dieci posti per la finale di sabato 17 maggio. E sì, l’Italia ci sarà con Lucio Corsi e anche un po’ con Gabry Ponte, in gara per San Marino.
Indice
L’Islanda apre le danze
Sarà l’Islanda, con il duo VÆB, ad aprire la serata con “Róa”, un pezzo pop-elettronico. Il ritmo è incalzante, le sonorità moderne, e la loro esibizione darà il via a una serata all’insegna della varietà.
Come da tradizione, ogni artista verrà introdotto da una “postcard”, brevi video girati in suggestive località svizzere in cui i cantanti si cimentano in attività tipiche del luogo. Un modo per unire spettacolo e promozione turistica, cifra distintiva dell’Eurovision.
Dopo l’Islanda, toccherà alla Polonia con Justyna Steczkowska e il suo “Gaja”, un brano che intreccia tradizione e modernità, e poi alla Slovenia con Klemen e la sua ballata introspettiva “How Much Time Do We Have Left”. Insomma, si parte con il piede giusto.
Lucio Corsi: l’Italia canta fuori gara, ma solo per stasera
Uno dei momenti clou della serata, soprattutto per l'Italia, sarà l’esibizione di Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, secondo classificato a Sanremo 2025, che rappresenterà l’Italia stasera "fuori concorso", come previsto per i Big 5.
Lucio si esibirà come undicesimo artista, intorno alle 22.30, tra il Belgio e l’Azerbaigian. Ad accompagnarlo ci sarà Tommaso Ottomano, chitarrista e co-autore del brano. La performance sarà minimalista ma d’impatto, con due grandi casse retrò, luci soffuse e tonalità seppia, come rivelato durante le prove.
Il brano verrà sottotitolato per il pubblico internazionale, nella speranza che anche fuori dai confini italiani venga compreso e apprezzato il suo stile unico, tra poesia, ironia e sonorità indie-rock.
La scaletta della prima semifinale
Questo l'ordine di uscita dei cantanti della prima semifinale.
- Islanda: VÆB – RÓA
- Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
- Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Spagna: Melody – ESA DIVA
- Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- Portogallo: NAPA – Deslocado
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
- Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
- Azerbaigian: Mamagama - Run With U
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
- Svizzera: Zoë Më – Voyage
- Cipro: Theo Evan – Shh
Un po’ d’Italia anche sotto altre bandiere: Gabry Ponte e Tommy Cash
A portare alto il nome della musica italiana ci sarà anche Gabry Ponte, che gareggerà per San Marino con “Tutta l’Italia”. Il DJ torinese punta a far ballare tutta Basilea, ma la qualificazione non è scontata: per passare il turno dovrà conquistare il pubblico europeo, compreso quello italiano, che potrà votarlo tramite televoto o app ufficiale.
Quarto a esibirsi, invece, sarà Tommy Cash per l’Estonia con l'ormai famosissima “Espresso Macchiato”: un omaggio ironico all’Italia, tra rap e elettronica, già virale sui social per il suo spirito dissacrante. E non è tutto: Michelle Hunziker sarà una delle conduttrici internazionali della finale. Insomma, l’Italia si sentirà eccome in questa edizione.