Esclusiva Ferrari F1 : il vero motivo della squalifica di Leclerc in Cina secondo l’ing. Fabio Segalini
Ferrari F1 – La squalifica di Charles Leclerc al termine del GP di Cina ha sollevato molte domande tra appassionati e addetti ai lavori. Secondo una nostra esclusiva, l’ingegnere Fabio Segalini, ex tecnico di Formula 1, ha elaborato un’ipotesi concreta che potrebbe spiegare l’accaduto, legata direttamente alla recente direttiva FIA sulle ali flessibili. Il peso in Formula 1: una questione cruciale In Formula 1, ogni grammo conta. 10 kg di peso in più equivalgono a circa tre decimi di secondo […] The post Esclusiva Ferrari F1 : il vero motivo della squalifica di Leclerc in Cina secondo l’ing. Fabio Segalini appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Ferrari F1 – La squalifica di Charles Leclerc al termine del GP di Cina ha sollevato molte domande tra appassionati e addetti ai lavori. Secondo una nostra esclusiva, l’ingegnere Fabio Segalini, ex tecnico di Formula 1, ha elaborato un’ipotesi concreta che potrebbe spiegare l’accaduto, legata direttamente alla recente direttiva FIA sulle ali flessibili.
Il peso in Formula 1: una questione cruciale
In Formula 1, ogni grammo conta. 10 kg di peso in più equivalgono a circa tre decimi di secondo sul giro, quindi i team cercano sempre di stare il più vicini possibile al peso minimo regolamentare di 800 kg.
La Ferrari, come tutte le squadre, lavora su questo limite. Ma in Cina è emerso un problema inaspettato legato all’irrigidimento delle ali anteriori, imposto dall’ultima direttiva tecnica FIA.
Direttiva FIA e conseguenze sulle ali Ferrari F1
La FIA ha recentemente vietato l’uso di ali flessibili, costringendo i team a rinforzare i propri componenti per superare i nuovi test di rigidità. La Ferrari ha dovuto adattarsi rapidamente, ma non ha avuto il tempo di rinforzare tutte le ali disponibili. Così, alcune monoposto hanno montato ali nuove e più pesanti, mentre altre hanno continuato a utilizzare quelle precedenti.
Leclerc e Hamilton in Cina hanno usato ali rinforzate, più pesanti rispetto alle precedenti. Durante la gara, però, l’ala di Leclerc si è danneggiata e un pezzo si è staccato, rendendo la monoposto più leggera.
Perché la Ferrari F1 non ha cambiato l’ala di Leclerc?
Secondo l’ipotesi di Segalini, la Ferrari ha evitato di sostituire l’ala danneggiata durante la gara per un motivo ben preciso: sapevano che, se avessero montato un’ala nuova, a fine gara avrebbero dovuto superare il test del peso con una configurazione più leggera rispetto a quella iniziale, rischiando di essere squalificati.
E infatti, a fine gara, la Ferrari è stata costretta a installare un’ala integra per la verifica FIA. Il problema? L’ala nuova era più leggera di quella rinforzata che Leclerc aveva a inizio gara. Risultato: la monoposto non ha raggiunto il peso minimo regolamentare e la FIA ha squalificato il pilota monegasco.
Un errore di strategia o una conseguenza inevitabile?
Questo scenario suggerisce che la Ferrari potrebbe aver pagato un prezzo per l’adattamento forzato alla nuova direttiva sulle ali.
“A volte bisogna fare delle scelte difficili,” spiega Segalini, ricordando che ai suoi tempi in Formula 1 capitava di non avere abbastanza componenti rinforzati per tutte le vetture e di dover gestire situazioni simili.
L’ipotesi dell’ingegnere è logica: se l’ala di Leclerc danneggiata era più pesante di quella integra usata per il controllo post-gara, significa che le ali rinforzate erano molto più pesanti delle precedenti. Questo spiegherebbe la discrepanza nel peso e la conseguente squalifica.
McLaren in vantaggio, Ferrari ancora in fase di sviluppo
Secondo Segalini, la Ferrari sta ancora cercando di trovare il giusto equilibrio nella gestione della sua monoposto. “La McLaren ha trovato la quadra, mentre la Ferrari è ancora troppo sensibile ai cambiamenti,” osserva l’ingegnere. Il team di Woking, infatti, sembra aver raggiunto un livello di stabilità tale da permettere margini di errore senza compromettere la performance in pista.
Conclusione
Se l’analisi di Segalini è corretta, la squalifica di Leclerc in Cina non è stata semplicemente un errore di bilanciamento del peso, ma una conseguenza diretta della frettolosa implementazione della direttiva FIA sulle ali. Un caso che mette in evidenza le difficoltà dei team nell’adattarsi rapidamente a cambi regolamentari e che potrebbe influenzare lo sviluppo delle vetture nelle prossime gare.
Resta ora da vedere se la Ferrari riuscirà a trovare il giusto compromesso tra prestazione e regolamenti per evitare ulteriori problemi nel prosieguo della stagione.
The post Esclusiva Ferrari F1 : il vero motivo della squalifica di Leclerc in Cina secondo l’ing. Fabio Segalini appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.