È stato appena inaugurato uno Starbucks realizzato con la stampa 3D
Niente Wi-Fi e sedute: è pensato per un'esperienza rapida.
Nella giornata di ieri, lunedì 28 aprile, Starbucks ha inaugurato il suo primo punto vendita realizzato completamente con la stampa 3D. La sede scelta per questo inedito esperimento è la cittadina statunitense di Brownsville, in Texas. E non è il "solito Starbucks" anche per altre ragioni: il locale di 130 m², realizzato in collaborazione con l’azienda tedesca Peri 3D Construction, segna un cambio di paradigma: niente poltrone né Wi-Fi, solo pickup di ordini mobile e drive-through per un servizio rapido.
La struttura è stata stampata in poche settimane sfruttando gigantesca stampante Cobod BOD2, che ha stratificato un materiale simile al calcestruzzo. Dopo la fase robotizzata, squadre di operai hanno completato il lavoro installando finestre, porte e il caratteristico logo. Le pareti conservano le tipiche scanalature verticali della stampa 3D, con piccole imperfezioni visibili dove gli strati non si sono allineati perfettamente: un “marchio di fabbrica” all'insegna dell'estetica industriale.
Secondo un documento del 2023, il progetto aveva un budget iniziale di 1,2 milioni di dollari: l'azienda non ha divulgato il costo finale. La scelta non è solo estetica: la costruzione additiva riduce i tempi del 30-50% rispetto ai metodi tradizionali e permette geometrie complesse con meno sprechi. Quello di Starbucks non è un esperimento isolato: in Texas, ICON ha già realizzato interi quartieri residenziali stampati in 3D, come il Wolf Ranch a Georgetown.
UN'ESPERIENZA PIÙ RAPIDA È GIÀ LA PREFERITA DEL PUBBLICO IN USA
Il nuovo Starbucks riflette l’evoluzione delle preferenze dei consumatori: il 60% degli ordini negli USA avviene già via app, secondo dati aziendali. Senza sedute interni, il locale punta a smaltire picchi di ordini in pochi minuti, ottimizzando i ricavi per metro quadro. Con oltre 50 stampanti Cobod BOD2 operative nel mondo e progetti come il centro commerciale di Austin stampato in 25 ore, il Texas si conferma laboratorio d’avanguardia in questo settore. Peri 3D Construction, autrice anche dell’edificio 3D più grande d’Europa a Heidelberg, guarda già a nuovi clienti.