E’ morto Theodore McCarrick, il cardinale cacciato per abusi sessuali

Era stato espulso dal collegio dei cardinali e dimesso dallo stato clericale per una lunga scia di denunce di natura sessuale a danno di bambini, adolescenti, seminaristi e giovani preti: è morto giovedì 3 aprile, all’età di 94 anni, Theodore Edgar McCarrick, ex arcivescovo cattolico di Washington. La notizia è stata confermata dal cardinale arcivescovo […] L'articolo E’ morto Theodore McCarrick, il cardinale cacciato per abusi sessuali proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 5, 2025 - 12:24
 0
E’ morto Theodore McCarrick, il cardinale cacciato per abusi sessuali

Era stato espulso dal collegio dei cardinali e dimesso dallo stato clericale per una lunga scia di denunce di natura sessuale a danno di bambini, adolescenti, seminaristi e giovani preti: è morto giovedì 3 aprile, all’età di 94 anni, Theodore Edgar McCarrick, ex arcivescovo cattolico di Washington. La notizia è stata confermata dal cardinale arcivescovo della capitale Usa Robert McElroy.

McCarrick era nato a New York il 7 luglio 1930 e ad appena 28 anni veniva ordinato prete. Da quel momento riuscì a scalare la piramide gerarchica del sistema ecclesiastico statunitense: nel 1986 divenne arcivescovo di Newark e dal 2000 di Washington. Detentore della fiducia bipartisan dei presidenti Georg Bush e Bill Clinton, era tenuto in gran riguardo nel Vaticano di Giovanni Paolo II. Uomo carismatico, dalle tendenze liberal, riuscì in molte attività diplomatiche tra Polonia, Cina e America Latina, nascondendo però una grave colpa, quella degli abusi sessuali che vennero a galla nel 2018, quando un’inchiesta dell’arcidiocesi di New York mise in luce le prime denunce. Fu a quel punto, quando l’affare McCarrick iniziò ad aizzare anche monsignor Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico che nell’agosto 2018 chiedeva le dimissioni di Bergoglio per non aver dato adito alle sue denunce, che Papa Francesco prese la decisione di espellere McCarrick dal collegio cardinalizio obbligandolo ad una vita di penitenza e preghiera. Fino alla definitiva dimissione dallo stato clericale.

Quale la gravità delle accuse? A renderlo noto fu un rapporto “bomba” pubblicato dal Vaticano nel novembre 2020: oltre 400 pagine ricostruirono gli abusi seriali compiuti dal presule negli anni ’80 e ’90, nonché gli innumerevoli insabbiamenti, le sottovalutazioni e le complicità di cui McCarrick godette per decenni. Molti sapevano, a partire da Giovanni Paolo II, ma non fecero nulla. E dopotutto McCarrick “finanziava” il Vaticano per ottenere l’impunità dei suoi abusi: almeno seicentomila dollari inviati ad alti prelati vaticani. Uomo fra i più potenti della capitale statunitense, amico di politici, iniziò ad inviare dal 2001 assegni indirizzati a persone “direttamente coinvolte nel valutare le accuse di cattiva condotta a suo carico”. Soldi provenienti dalle offerte ricevute dai fedeli più abbienti e diretti non solo a burocrati vaticani e consiglieri papali, ma persino a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Al primo fra 2001 e 2005 arrivarono almeno 90 mila dollari. All’altro qualcosa di più: 291 mila dollari, di cui 250 mila in un solo assegno, versato a maggio 2005, un mese dopo la sua elezione al soglio pontificio.

Gli ultimi anni hanno continuato a far emergere testimonianze agghiaccianti di violenze: l’ultima riguardava un uomo del Wisconsin che raccontò di essere stato ripetutamente abusato dall’ex arcivescovo da quando aveva 11 anni a quando, a 18, trascorse alcuni giorni col presule in una baita sul lago. Ma ormai McCarrick era vecchio per fronteggiare altra giustizia: soffriva ormai di demenza senile. Un’inchiesta di Associated Press – scrive Repubblica – fa i conti in tasca alle diocesi cattoliche della Pennsylvania: si sono trovate costrette a sborsare 84 milioni di dollari per risarcire 564 vittime di abusi sessuali in quell’area affinché non facessero causa in tribunale. Una cifra che non è definitiva, visto che nel frattempo sono emerse nuove denunce.

L'articolo E’ morto Theodore McCarrick, il cardinale cacciato per abusi sessuali proviene da Il Fatto Quotidiano.