È morto José ‘Pepe’ Mujica, simbolo di un’altra idea di potere
L’Uruguay e il mondo intero sono in lutto per la scomparsa di José “Pepe” Mujica, l’ex presidente che si è spento a 89 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua vita, segnata da un passato da guerrigliero, dalla prigionia durante la dittatura e da un’instancabile lotta per i diritti dei più deboli,...

L’Uruguay e il mondo intero sono in lutto per la scomparsa di José “Pepe” Mujica, l’ex presidente che si è spento a 89 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua vita, segnata da un passato da guerrigliero, dalla prigionia durante la dittatura e da un’instancabile lotta per i diritti dei più deboli, lo ha reso un’icona ammirata in tutto il mondo.
Ad annunciarlo il Presidente del Paese Yamandú Orsi in un post su X.
Con profundo dolor comunicamos que falleció nuestro compañero Pepe Mujica. Presidente, militante, referente y conductor. Te vamos a extrañar mucho Viejo querido. Gracias por todo lo que nos diste y por tu profundo amor por tu pueblo.
https://x.com/OrsiYamandu/status/1922369763457593477
La vita di Mujica
Nato a Montevideo nel 1935, Mujica ha iniziato il suo percorso politico negli anni ’60, unendosi al Movimento di Liberazione Nazionale (MLN) dei Tupamaros, un gruppo di guerriglieri di estrema sinistra ispirato dalla Rivoluzione cubana. La sua partecipazione alla lotta armata lo ha portato a trascorrere quasi 15 anni in prigione, anche in isolamento, dove ha subito torture e privazioni. Questo periodo, racconterà in seguito, ha forgiato in lui una profonda empatia per gli oppressi e una determinazione a battersi per un mondo più giusto.
Con il ritorno alla democrazia in Uruguay nel 1985, Mujica ha intrapreso una nuova fase della sua vita, dedicandosi alla politica istituzionale. È stato uno dei fondatori del Movimento di Partecipazione Popolare (MPP) e ha ricoperto diverse cariche, tra cui deputato, senatore e ministro dell’Agricoltura cercando di coniugare pragmatismo e visione.
Nel 2009, Mujica è stato eletto presidente dell’Uruguay (ed è rimasto in carica per 5 anni), un ruolo che ha ricoperto con uno stile unico. Ha rinunciato al palazzo presidenziale, scegliendo di vivere nella sua modesta fattoria alla periferia di Montevideo, e ha donato gran parte del suo stipendio in beneficenza. La sua semplicità e il suo rifiuto dei privilegi del potere lo hanno reso noto come “il presidente più povero del mondo“.
Durante il suo mandato, Mujica ha promosso politiche progressiste, legalizzando l’aborto, il matrimonio tra persone dello stesso sesso e, primo Paese al mondo, la cannabis. Queste scelte hanno fatto dell’Uruguay un laboratorio di democrazia e un punto di riferimento per i movimenti progressisti di tutto il mondo. Ma al di là delle singole misure, ciò che ha contraddistinto la presidenza di Mujica è stata la sua capacità di parlare direttamente ai suoi cittadini, di comprendere le loro paure e le loro speranze, e di offrire loro una visione di futuro basata sulla giustizia sociale e sulla sostenibilità.
La sua filosofia
La sua filosofia di vita, incentrata sulla felicità e sulla lotta al consumismo, ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. Mujica ha sempre sostenuto che la vera ricchezza non risiede nell’accumulo di beni materiali, ma nella capacità di vivere una vita piena di significato e di relazioni umane autentiche. Le sue frasi, spesso semplici e dirette, sono diventate dei veri e propri aforismi, capaci di toccare le corde più profonde dell’anima umana. “Chi accumula denaro è un malato”, diceva, “la ricchezza complica la vita“. E ancora: “Non sprecate la vita nel consumismo, trovate il tempo di vivere per essere felici“.
“Francisco no pasó por la vida como un neutral, sino como un hombre religioso comprometido con su manera de pensar y de…
Posted by José Pepe Mujica on Monday, April 21, 2025
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche:
- “Lottate per l’amore, non lasciatevi sedurre dall’odio” il messaggio di speranza di Pepe Mujica mentre annuncia di avere un cancro all’esofago
- “Viviamo in un mondo senza direzione politica”, le toccanti parole di José Mujica che dovrebbero farci riflettere
- Pepe Mujica ha lasciato ogni incarico istituzionale, ma il Presidente povero continua a ispirare ognuno di noi