Dopo il FantaSanremo arriva il FantaPapa: non è che stiamo esagerando?

Dopo il successo travolgente di fenomeni come il FantaSanremo e il sempreverde FantaCalcio, anche il mondo ecclesiastico viene “contagiato” dalla febbre dei fantagiochi. Con l’avvicinarsi del prossimo Conclave per l’elezione del successore di Papa Francesco, è nato il FantaPapa, una sfida online che invita i partecipanti a prevedere non solo chi sarà il nuovo Pontefice,...

Apr 29, 2025 - 10:35
 0
Dopo il FantaSanremo arriva il FantaPapa: non è che stiamo esagerando?

Dopo il successo travolgente di fenomeni come il FantaSanremo e il sempreverde FantaCalcio, anche il mondo ecclesiastico viene “contagiato” dalla febbre dei fantagiochi. Con l’avvicinarsi del prossimo Conclave per l’elezione del successore di Papa Francesco, è nato il FantaPapa, una sfida online che invita i partecipanti a prevedere non solo chi sarà il nuovo Pontefice, ma anche dettagli come il nome papale, il tono del primo discorso, la data della fumata bianca e addirittura la prima parola pronunciata nell’”Habemus Papam”.

Il sito fantapapa.org consente una semplice iscrizione gratuita: basta creare un account per cimentarsi contro amici in leghe private o contro tutti nella lega pubblica. Il meccanismo è simile a quello dei Fanta più popolari: ogni giocatore sceglie una “formazione” di 11 cardinali, assegnando a uno il ruolo di capitano (che raddoppia i punti) e a un altro quello di portiere (rischioso, perché se eletto Papa farà perdere punti).

Il regolamento è fitto di bonus e malus: l’elezione di un cardinale porta 500 punti, raddoppiati se si tratta del capitano, ma una clamorosa perdita di 1000 punti se a diventare Papa è il portiere. Punti extra si guadagnano anche in base alla presenza mediatica dei cardinali, mentre errori strategici vengono puntualmente penalizzati.

Secondo i creatori, lo scopo non è quello di banalizzare il momento

Inoltre, attraverso la “lavagna tattica”, si possono fare pronostici su particolari curiosi: il nome scelto dal nuovo Papa, la presenza o meno degli occhiali, l’ordine religioso di provenienza e altri dettagli che verranno svelati solo al momento dell’annuncio ufficiale.

I creatori del FantaPapa ci tengono a sottolineare che l’intento non è quello di banalizzare il lutto dei fedeli o il momento solenne che sta attraversando la Chiesa cattolica. Il premio in palio, infatti, non è materiale, ma è la simbolica “Gloria Eterna”.

Tuttavia, pur riconoscendo la buona volontà di voler vivere con un sorriso un evento così importante, viene spontaneo chiedersi se la moda dei fantagiochi non stia sfuggendo di mano. Trasformare anche l’elezione del Papa in un pretesto per gareggiare, seppure in modo rispettoso, rischia di ridurre un momento carico di significato spirituale e storico a una mera scommessa collettiva. In un mondo in cui tutto diventa gioco, forse, sarebbe il caso di ricordarsi che certi eventi meritano ancora di essere vissuti con rispetto autentico.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Fantapapa

Ti potrebbe interessare anche: