Diminuiscono le speranze Meteo di una PASQUA mite e soleggiata
Le speranze di giornate serene e luminose non sono ancora definitivamente svanite, ma il quadro meteo dei prossimi giorni si sta dipingendo con colori tutt’altro che rassicuranti. Le condizioni climatiche della settimana entrante, infatti, potrebbero riservare più di una sorpresa, e non tutte positive Inizio settimana burrascoso, il meteo promette instabilità diffusa A partire […] Diminuiscono le speranze Meteo di una PASQUA mite e soleggiata

Inizio settimana burrascoso, il meteo promette instabilità diffusa
A partire da Lunedì 14 Aprile, l’Italia sarà interessata da una fase turbolenta di maltempo, che prenderà piede inizialmente sul Nordovest, per poi estendersi rapidamente lungo le regioni tirreniche e coinvolgere, a seguire, praticamente l’intera penisola. Anche nelle aree dove il maltempo non sarà propriamente organizzato, ci sarà spazio per fenomeni temporaleschi di forte intensità.
Complice sarà il contrasto termico tra il caldo anomalo del weekend e l’arrivo di aria fresca atlantica, un mix esplosivo per lo sviluppo di cumulonembi carichi di pioggia e grandine. Le grandinate e i nubifragi potranno verificarsi in varie zone, con particolare attenzione da riservare a val Padana, zone interne del Centro Italia e aree appenniniche.
La Pasqua tra illusioni di sole e ritorni ciclonici
L’attenzione, inevitabilmente, si concentra sul lungo ponte festivo di Pasqua e Pasquetta, un’occasione per molti per approfittare di qualche giorno di vacanza. Tuttavia, le previsioni meteo al momento non sono confortanti.
I modelli previsionali, instabili essi stessi, hanno mostrato nelle ultime giornate frequenti oscillazioni, alternando scenari dominati dall’Alta Pressione a ipotesi di nuovi affondi ciclonici nord-atlantici. Se in un primo momento sembrava possibile un timido miglioramento proprio nel weekend di Pasqua, le ultime proiezioni ridimensionano fortemente tale possibilità.
Ad oggi, Domenica 20 Aprile (Pasqua) potrebbe regalare qualche sprazzo di sole soprattutto al Centro-Sud, ma la giornata di Pasquetta appare sempre più come l’inizio di una nuova ondata di maltempo, con caratteristiche tipicamente cicloniche, di origine atlantica, quindi fresca e instabile. Il rischio è quello di piogge localmente intense, sebbene irregolari e difficili da prevedere con precisione.
Uno scenario incerto fino ai primi di Maggio
Il Mediterraneo sta assumendo un ruolo chiave, trasformandosi in area di attrazione per nuovi fronti depressionari, pronti a sfruttare l’energia residua dei contrasti termici ancora ben presenti in atmosfera. Se questo scenario verrà confermato, ci troveremmo di fronte a un deterioramento delle condizioni meteo che potrebbe protrarsi ben oltre la fine di Aprile, sfociando nei primi giorni di Maggio.
Il quadro resta, però, fluido e mutevole, tipico della stagione primaverile, da sempre la più imprevedibile del calendario meteorologico. Nulla vieta che già nel corso della prossima settimana le carte in tavola possano cambiare nuovamente, regalando una finestra di bel tempo almeno parziale. Ma per ora, chi ha in programma vacanze o gite all’aperto, farebbe bene a tenere d’occhio gli aggiornamenti meteo quotidiani.
Come sempre, il consiglio è di non affidarsi a previsioni statiche, ma seguire l’evoluzione giorno per giorno, con uno sguardo ai principali centri meteorologici internazionali, come ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), che al momento convergono verso un trend perturbato.
Restate connessi per ulteriori aggiornamenti: la Primavera ha ancora molti assi nella manica.
Diminuiscono le speranze Meteo di una PASQUA mite e soleggiata