Dazi, niente svolta: gli Stati Uniti frenano sull’intesa con l’Unione Europea

La proposta dell’Unione Europea agli Stati Uniti di azzerare completamente i dazi su beni industriali, comprese le automobili, è stata respinta. Rallenta, così, ancora una volta la possibilità di un’intesa duratura tra le due sponde dell’Atlantico, dopo che il presidente Trump, la scorsa settimana, ha deciso di congelare i dazi per 90 giorni con l’Europa […] L'articolo Dazi, niente svolta: gli Stati Uniti frenano sull’intesa con l’Unione Europea proviene da Economy Magazine.

Apr 15, 2025 - 19:05
 0
Dazi, niente svolta: gli Stati Uniti frenano sull’intesa con l’Unione Europea

La proposta dell’Unione Europea agli Stati Uniti di azzerare completamente i dazi su beni industriali, comprese le automobili, è stata respinta. Rallenta, così, ancora una volta la possibilità di un’intesa duratura tra le due sponde dell’Atlantico, dopo che il presidente Trump, la scorsa settimana, ha deciso di congelare i dazi per 90 giorni con l’Europa (ma non con la Cina).

Le negoziazione sui dazi di Stati Uniti e Unione Europea

Secondo quanto riportato da Bloomberg, i funzionari americani hanno espresso scetticismo verso la proposta europea, dichiarando che la rimozione generalizzata delle tariffe non rientra nei piani attuali degli Stati Uniti. Al contrario, Washington avrebbe suggerito un approccio alternativo: invece di abbattere dazi, promuovere un incremento degli investimenti e del volume di esportazioni come contromossa economica.

Una posizione che rischia di scontentare l’Unione Europea, impegnata da tempo in un dialogo per alleggerire le barriere doganali e favorire la competitività industriale. L’Europa, infatti, considera la piena apertura commerciale uno strumento strategico per rilanciare il settore manifatturiero e rendere più fluido lo scambio transatlantico.

La Cina fuori dalla negoziazione sui dazi di Stati Uniti e Unione Europea

Il mancato accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea si inserisce in un contesto geopolitico delicato, segnato da nuove tensioni protezionistiche e dalla ricerca di nuove alleanze industriali globali. Il rischio, ora, è che l’impasse possa prolungarsi, lasciando irrisolta, fra le altre cosa, la questione dazi con la Cina. Cina che, come ulteriore rappresaglia, ha ordinato alle proprie compagnie aeree di sospendere ogni nuova consegna di aerei Boeing dagli Stati Uniti.

Pechino ha risposto con una mossa mirata e simbolicamente potente, colpendo uno dei giganti dell’industria aeronautica americana. Oltre al blocco delle consegne di jet, il governo cinese ha invitato le compagnie aeree nazionali a interrompere ogni acquisto di pezzi di ricambio e attrezzature tecniche provenienti da fornitori statunitensi.

LEGGI ANCHE La Cina gela gli ordini di Boeing dopo i super dazi degli Stati Uniti

L'articolo Dazi, niente svolta: gli Stati Uniti frenano sull’intesa con l’Unione Europea proviene da Economy Magazine.