iPhone pieghevole: Apple potrebbe rinunciare al Face ID, ma punta su design premium

Secondo le ultime indiscrezioni, il primo iPhone pieghevole di Apple potrebbe arrivare nel 2026 con scelte drastiche sul fronte della…

Apr 16, 2025 - 06:56
 0
iPhone pieghevole: Apple potrebbe rinunciare al Face ID, ma punta su design premium

Secondo le ultime indiscrezioni, il primo iPhone pieghevole di Apple potrebbe arrivare nel 2026 con scelte drastiche sul fronte della biometria. Le informazioni sono tutt’altro che concordi: l’analista Ming-Chi Kuo suggeriva che Face ID sarebbe stato abbandonato in favore del Touch ID laterale, mentre fonti più recenti, come il noto leaker Digital Chat Station, affermano che la fotocamera frontale sarà nascosta sotto lo schermo, ma non tutti i componenti del Face ID saranno integrati.

Addio TrueDepth sotto il display?

Digital Chat Station ha confermato su Weibo che la fotocamera frontale sarà under-display, ma i componenti essenziali per il Face ID – come il sensore TrueDepth e lo scanner a infrarossinon saranno inclusi nel pannello OLED. Non è chiaro il motivo tecnico, ma si sospetta che sia legato all’accuratezza della tecnologia e alla necessità di mantenere il dispositivo sottile.

Due ipotesi al vaglio

Questo scenario apre due possibilità:

  1. Apple rinuncia completamente al Face ID, proponendo un Touch ID laterale (come su iPad Air).
  2. Apple mantiene un sistema di riconoscimento facciale semplificato, senza TrueDepth, usando solo la fotocamera frontale e altri sensori sopra lo schermo.

Entrambe le opzioni sollevano dubbi, soprattutto considerando che il dispositivo potrebbe costare tra i 2.000 e i 2.500 dollari.

Design e durabilità al centro

Le fughe di notizie rivelano anche che il dispositivo adotterà un form factor a libro, con rapporto 4:3, simile a quello degli iPad, per garantire coerenza software tra i dispositivi Apple. Inoltre, per aumentare la resistenza e ridurre la visibilità della piega, Apple punterà su una cerniera in metallo liquido, tecnologia avanzata che dovrebbe portare vantaggi rispetto alla concorrenza.

Un lungo percorso verso la piegatura

Apple avrebbe rimandato l’ingresso nel mercato dei pieghevoli proprio per risolvere queste complesse sfide progettuali, e l’assenza del Face ID tradizionale potrebbe essere un compromesso necessario. In ogni caso, il lancio è previsto non prima del 2026, quindi tutte queste informazioni restano rumor, da prendere con le pinze.

La domanda rimane: gli utenti saranno disposti a rinunciare al Face ID per un iPhone pieghevole?