Dieci settori su cui puntare per il futuro dell’innovazione in Italia. Il paper di SIOS25 Road per costruire visioni, strategie e alleanze (in aggiornamento)
Dieci comparti strategici, un’analisi approfondita del presente e un Manifesto per il futuro: così nasce il paper di SIOS25 ROAD, punto di partenza per un’agenda dell’innovazione italiana

Come stanno innovando le imprese? Quale impatto è chiamato a generare il futuro ecosistema imprenditoriale italiano? E, soprattutto, quale strada è necessario tracciare oggi per sfruttare al meglio le tecnologie emergenti?
Sono queste le domande che guidano il percorso del SIOS25 ROAD, un’iniziativa che mette al centro la costruzione collettiva di un Manifesto per l’Innovazione: un documento strategico pensato per delineare con chiarezza obiettivi, strumenti e priorità in grado di accelerare lo sviluppo tecnologico ed economico del Paese.
Scarica il paper
SIOS25 Road è il primo appuntamento dell’anno targato SIOS. Un evento speciale che celebra i 10 anni di storia di questa community e raccoglie l’eredità del fil rouge “Humans”, filo conduttore dei nostri eventi più recenti.
Proprio per l’importanza simbolica e strategica di questo momento, abbiamo scelto un format nuovo, pensato per riunire l’intero ecosistema dell’innovazione attorno a 10 tavoli tematici. Uno spazio partecipativo e concreto, dove idee, visioni e competenze si incontrano per costruire insieme il futuro.
Un processo partecipato che coinvolge startup, corporate, investitori, istituzioni e attori dell’ecosistema, riuniti in una giornata di confronto che parte dall’analisi per arrivare all’azione.
Scarica il paper
10 ambiti per rilanciare l’Italia
A supportare questa riflessione, è stato realizzato un paper di approfondimento, a cura della redazione di StartupItalia, che esplora lo stato dell’arte dell’innovazione in dieci ambiti chiave per il futuro dell’Italia. Non si tratta di una semplice fotografia del presente, ma di una lettura critica e prospettica che indaga dati di mercato, tecnologie emergenti, trend in evoluzione, modelli di business vincenti e barriere da superare.
I settori analizzati spaziano dall’intelligenza artificiale all’automazione, dallo sportech all’intrattenimento digitale, dalla filiera agroalimentare all’evoluzione del marketing tra AI, dati e nuovi media. Vengono poi affrontati i grandi cambiamenti dell’e-commerce e del retail, le trasformazioni del mondo del lavoro, i progressi del biotech e delle scienze della vita, le sfide della transizione energetica e della mobilità sostenibile, fino ad arrivare all’innovazione nei sistemi finanziari e alla sicurezza delle infrastrutture urbane e dei nuovi modelli di città intelligenti.
Per ciascuno di questi comparti, il paper racconta l’evoluzione in atto attraverso dati di mercato, trend possibili, tecnologie alla base dello sviluppo e casi concreti – dieci startup* che si sono distinte per capacità di innovazione e impatto, proponendo, infine, cinque leve strategiche, su cui concentrare attenzione, investimenti e policy per rafforzare la crescita del settore.
*DISCLAIMER
*Disclaimer: La selezione delle 10 startup è stata curata dall’Osservatorio di StartupItalia e non pretende di essere esaustiva rispetto all’intero settore. La scelta è basata su criteri come l’originalità della soluzione proposta, la capacità della startup di attrarre finanziamenti e la trasversalità delle sue applicazioni.
SIOS25 Road, le leve per costruire il futuro
Ed è proprio da queste cinque leve che si sviluppa il cuore della giornata SIOS25 ROAD. Durante la sessione mattutina, i partecipanti si divideranno in dieci tavoli tematici, ciascuno dedicato a uno dei comparti analizzati.
Qui, esponenti di aziende, startup, università e facilitatori metteranno a confronto esperienze, idee e visioni per validare, arricchire e trasformare quelle cinque leve in un programma concreto di azione.
Nel pomeriggio, il confronto troverà una sintesi nel Manifesto dell’Innovazione, che sarà presentato all’evento e condiviso con tutti gli attori coinvolti. Un documento che ambisce a diventare una bussola per le scelte strategiche dei prossimi anni, capace di orientare l’adozione delle tecnologie emergenti e favorire un ecosistema imprenditoriale più competitivo, inclusivo e proiettato verso il futuro.
I partecipanti ai tavoli
Si ringraziano tutti i partecipanti ai tavoli:
AI e automazione intelligente
Cosimo Barberi – CEO e Co-Founder di Purilian; Syed Adil Rab – CEO Herop; Carlo Rinaldi – Director of Marketing & Communications – Humans.tech; Riccardo Belli Contarini – Founder Martes AI; Massimo Savazzi – CX Sales Executive – Italy Oracle; Francesco Cavallo – Program Director di PLAI; Alessandro Milo – Responsabile Assistenza Clienti Servizi Assicurativi e di Welfare del Gruppo Poste Italiane.
Futuro del lavoro, soft skill e competenze
Gianni Cavallina – Head of International Value Programs and Observatory Intesa Sanpaolo; Lucia Marchegiani – Professoressa Ordinaria di Organizzazione Aziendale e HRM Università Roma Tre e Responsabile Ricerche Osservatorio Look4ward; Sergio Bellucci – Responsabile Accademico Università per la Pace dell’ONU in Italia; Andrea Dal Piaz – CEO Unfold Tomorrow; Stefano Mizzella – Business Partner Talent Garden; CEO Absolute Beyond; Giulia Di Nicolò – Formatrice presso Open Human Solutions; Carlo Imperatore – Direttore Federmanager Roma; Teresa Dini – Project Lead New Jobs Transition Eni; Andrea Belli – Responsabile Training Academy Acea Spa.
Sportech e intrattenimento digitale
Carolina Chiappero – Innovation Manager Juventus; Fabio Lalli – CEO & Founder ICONICO, Partner IQUII, Advisor; Andrea Battistini – Responsabile Marketing e Attività Sportive FSSI; Alessandro Senzameno – Direttore Tecnico FIES; Leone Crescenzi – Chief Product Officer Cookies; Valerio Mancini – Director For Sport Diplomacy – Centre for Sport Diplomacy and Innovation (Rome City Institute); Emiliano Spinelli – Esports Manager per Global Esports Federation; Roberto Mignemi – DG Roma Volley (Serie A); Nino Ragosta – CEO e Co-founder di Quadronica.
Il Futuro del Marketing: tra AI, Dati e Nuovi Media
Marco Caradonna – Co-Founder & General Partner Blacksheep – Madtech Fund; Carlo De Matteo – Chief Business and Integrations Officer MINT; Marajeva Zizza – COO Hoopygang; Alex Loprieno – Founder & CEO WeShort; Elisa Morsicani – CEO Italian Lifestyle; Barbara Bontempi – Docente di Modelli Pubblicitari in Naba, imprenditrice e consulente; Cristina Pianura – Founder Audioboost; Paolo Pettinato – Founder di Cognitive; Paolo Sangalli – Head of Stakeholder Alliance ROAD; Alessandra Grousso – Marketing & Communication Strategist – Founder Alma Studio; Adi Kulović – Strategy Lead Digital Angels; Tommaso Maggi Mariotto – Strategic & Digital Marketing – Rai Cinema; Federico Comella – Strategic & Digital Marketing – Rai Cinema; Francesco Lucchetta; Alessio Albano; Simona Bettazzi – Senior Project & Creative Manager RadioMediaset.
Food & agritech: Innovare la filiera agroalimentare
Marco Ciarletti – Founder & CEO Soonapse; Marco Raspati – CEO & Co-founder Regusto; Giuseppe Coletti – CEO & Co-founder Authentico; Lucio Iaccarino – Responsabile Comunicazione Pafin Leasing; Irene Carpinelli – Senior Consultant Theorema.
E-commerce & Retail: il futuro tra AI e delivery intelligente
Francesca Abbracciaviento – E-commerce project manager Deliverti; Luca Vatteroni – CEO – Onda Lab Srl; Annalisa Mariani – COO Italian Lifestyle; Anna Rosa D’Ambrosio – Industry Leader Retail, Energy, Mobility di Alkemy; Fabio La Manna – CEO – Yousmetics; Francesco Zaccariello – Zeta Holding; Gianfranco Ruta – Direttore della Fondazione Cotec; Michele Maragno – Senior Sales Manager Hoopygang e Head of Xformance.
Transizione energetica e mobilità del futuro
Valentina Vecchia – Co-founder di IDRA Water; Lucia De Grimani – Sustainability & Innovation Manager / Presidente CNA Impresa Donna Roma; Gabriella Scapicchio – Fondazione Nest; Fabrizio Boscolo – Co-founder di IDRA Water; Serena Mignucci – Environmental Engineer, CEO & Co-founder Bufaga; Mirko De Angelis – Open Innovation Manager at NextChem SpA; Matteo Bersani – Financial Statement Standards & Reporting presso Eni; Umberto Napoli – COO & CoFounder Fourgreen; Alessia Lucentini – CEO & co-founder @lit; Edoardo Antonelli – Co-founder di Carppola; Alessandro Dulbecco – Head of Digital, Communication and Customer Value – Plenitude on the road.
Sicurezza infrastrutture, smart city e smart building
Marco Uras – CEO Widata; Fabio Pascuzzo – CEO Logiki srl; Pasquale Maroni – Cyber & Security Solutions – Marketing & Sales; Domenico Raguseo – Head of CyberSecurity & ( Digital ) Infrastructure Exprivia; Emanuele Zingale – Head of Open Innovation TIM; Cristian Perissinotto – Solutions Engineer Cisco Italy Innovation Exchange Leader; Roberto Pagani – Head of Business Development Siemens S.p.A.
Biotech e Lifescience
Elena Sgaravatti – Founder – General Manager di PlantaRei Biotech e Vice Presidente di Federchimica – Assobiotec; Leonardo Sibilio – CEO BiotechAcademy in Rome; Erika Mallarini – SDA Bocconi; Flavio Pruni – Business Development Associate di Menarini Biotech; Michelle Tagliavento – Public Affairs Officer on Biosolutions at Federchimica Assobiotec; Pasquale Senatore – Co-Founder Biancamore – Managing Director; Daniela Senatore – Co-Founder Biancamore – Marketing Manager; Valentina Predazzi – UPC Litigator, European Patent Attorney at Società Italiana Brevetti; Leandro Pecchia – Professor of Biomedical Engineering, UCBM, Director Observatory on Global Health UCBM-Intesa Sanpaolo, Biomedical Engineering for Global Health; Marianna Zarro – PhD Student in Bioengineering, Applied Sciences and Intelligent Systems – IHT Lab Campus Bio-Medico University of Rome; Celeste Condorelli – esperta settore lifescience a Advisory Board; Angelica Agostini; Chiara Gnocchi – Country Comms & Advocacy Head Novartis Italy; Giovanni Fabrocini – Fondatore azienda costituenda che si occupa di salute mentale e dieta.
Connessioni finanziarie e strumenti per la crescita
Giacomo Cavalli – Senior Ecosystem Manager Cariplo Factory; Paolo Salza – Director, Cariplo Factory; Antonio Prigiobbo – Founder and Innovation Designer; Laura Fornara – Public Affairs Innovup; Rosbeh Zakikhani – CEO AI Know You; Sofia Brunelli – Corporate Venture Capital Investor in A2A; Bruno Reggiani – COO & Co-founder Tot.
Scarica qui il paper.