Dazi auto di Trump, i primi effetti: Stellantis licenzia temporaneamente 900 dipendenti

Stellantis ha fermato momentaneamente anche la produzione in due stabilimenti

Apr 3, 2025 - 18:31
 0
Dazi auto di Trump, i primi effetti: Stellantis licenzia temporaneamente 900 dipendenti

I dazi del 25% su tutte le auto costruite al di fuori degli Stati Uniti che il presidente americano Donald Trump ha voluto istituire, hanno iniziato a produrre le prime conseguenze. Ovviamente non parliamo certamente di effetti positivi perché si sapeva che ci sarebbero stati problemi per le case automobilistiche. L'annuncio riguarda Stellantis che ha fatto sapere che dovrà licenziare temporaneamente 900 dipendenti in cinque stabilimenti negli Stati Uniti. Inoltre, ha sospeso momentaneamente le attività di produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e in uno in Canada.

LE PRIME CONSEGUENZE DEI DAZI PER STELLANTIS

Insomma, i dazi che ha voluto Trump iniziano a produrre le prime conseguenze andando a colpire direttamente i cittadini americani. Più nello specifico, con l'istituzione delle nuove tariffe doganali, Stellantis ha la necessità di doversi riorganizzare. Tra le azioni immediate c'è la sospensione temporanea della produzione in alcuni stabilimenti di assemblaggio canadesi e messicani, che si ripercuoterà su alcuni degli impianti di produzione e stampaggio statunitensi che supportano tali attività.

La fabbrica di Windsor (Canada), dove vengono prodotti i minivan Chrysler Pacifica e Voyager e la Dodge Charger Daytona, sarà chiusa per due settimane, mentre quella di Toluca in Messico, dove vengono prodotte la Jeep Compass e la Jeep Wagoneer S, sarà chiusa per tutto il mese di aprile. Queste chiusure hanno prodotto un affetto domino su cinque impianti statunitensi dedicati alla produzione di motori e trasmissioni, tra le altre cose. Da qui la decisione di licenziare momentaneamente 900 dipendenti.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE