Da Franklin Templeton e Lexington Partners un fondo evergreen di private equity secondario

Franklin Templeton ha annunciato il lancio del Franklin Lexington PE Secondaries Fund(FLEX-I), un comparto della gamma della SICAV SA Franklin Lexington Private Markets Fund, domiciliata in Lussemburgo, che si presenta sul mercato con una dote di oltre 875 milioni di dollari di asset allocati da investitori diversificati a livello internazionale in APAC, EMEA, Canada e... Leggi tutto

Mag 6, 2025 - 03:13
 0
Da Franklin Templeton e Lexington Partners un fondo evergreen di private equity secondario

Franklin Templeton ha annunciato il lancio del Franklin Lexington PE Secondaries Fund(FLEX-I), un comparto della gamma della SICAV SA Franklin Lexington Private Markets Fund, domiciliata in Lussemburgo, che si presenta sul mercato con una dote di oltre 875 milioni di dollari di asset allocati da investitori diversificati a livello internazionale in APAC, EMEA, Canada e America Latina. Co-gestito da Franklin Templeton e Lexington Partners, pioniere nello sviluppo dei mercati secondari istituzionali, il nuovo fondo rappresenta il primo fondo evergreen della società per il canale wealth a livello internazionale. È disponibile per la distribuzione ai professionisti dello Spazio Economico Europeo (“SEE”), del Regno Unito, della Svizzera, del Canada e di alcune giurisdizioni del Medio Oriente, dell’America Latina e dell’APAC.

George Szemere, Head of Alternatives EMEA Wealth Management ha commentato: “Siamo entusiasti di collaborare con Lexington su questo prodotto che rappresenta un’aggiunta chiave alla nostra gamma di prodotti Alternatives by Franklin Templeton. Il nostro obiettivo è quello di sbloccare l’accesso a private equity di alta qualità per gli investitori internazionali nel canale wealth. Dopo un lancio simile negli Stati Uniti, che ha generato oltre 1,2 miliardi di dollari di sottoscrizioni da parte degli investitori statunitensi, FLEX-I arriva ora sul mercato con oltre 875 milioni di dollari di asset da investitori internazionali, a testimonianza della forza della piattaforma di distribuzione e della portata globale di Franklin Templeton. Questo importante lancio segna un momento cruciale per l’espansione internazionale del nostro private wealth e rafforza il nostro impegno a diventare un player leader nel canale wealth degli alternativi”.

Progettato per i clienti del canale wealth alla ricerca di opportunità di crescita a lungo termine, FLEX-I offre l’accesso a un’asset class che fino a poco tempo fa era disponibile principalmente per gli investitori istituzionali. L’obiettivo d’investimento del Fondo è quello di perseguire l’apprezzamento del capitale a lungo termine investendo in un portafoglio diversificato di investimenti di private equity acquisiti attraverso operazioni secondarie e co-investimenti in nuove operazioni di private equity insieme a sponsor primari. Inoltre, FLEX-I avrà la flessibilità di investire in in tutti i tipi di Private Assets , tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, buyout, growth, venture, credito, mezzanino, infrastrutture, energia e altri asset reali. FLEX-I arriva sul mercato in un momento in cui gli investitori originali in fondi e asset private sono alla ricerca di liquidità a causa di un rallentamento delle distribuzioni da parte di questa asset class. Il mercato secondario del PE è cresciuto in modo significativo e si prevede che supererà i 500 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Gli investitori in fondi secondari cercano un’esposizione al private equity e agli investimenti alternativi con i potenziali vantaggi di un’ampia diversificazione, il potenziale di rendimenti anticipati della liquidità, la riduzione del rischio di investimento e la mitigazione della curva J primaria.

Wil Warren, Partner and President of Lexington, un gestore degli investimenti specializzati di Franklin Templeton ha affermato: “Il mercato secondario rimane sottocapitalizzato nonostante una significativa offerta di flussi di operazioni, creando opportunità per gli investitori di acquisire un’esposizione interessante. FLEX-I integrerà i nostri tradizionali fondi drawdown, che attualmente rappresentano 72,4 miliardi di dollari di asset, e riflette il nostro impegno a fornire rendimenti corretti per il rischio solidi e a lungo termine. Facendo leva sulla nostra esperienza e leadership nei private market, FLEX-I svolgerà un ruolo fondamentale nella nostra strategia di espansione e di miglioramento della creazione di valore per i nostri investitori”.

Michele Quinto, Country Head Italy e Branch Manager, Franklin Templeton, ha aggiunto: “Il lancio del FLEX-I offre ai clienti wealth italiani l’accesso a investimenti di alta qualità nel settore del private equity, che fino a poco tempo fa erano riservati principalmente agli investitori istituzionali. Con oltre 875 milioni di dollari di asset già raccolti da investitori internazionali, FLEX-I consente ai clienti di beneficiare di una maggiore flessibilità, liquidità e potenziale di rendimento. Questo fondo rappresenta un’opportunità straordinaria permettendoci di perseguire il nostro obiettivo di creare soluzioni innovative su misura per gli investitori italiani. La collaborazione con Lexington Partners ci permette inoltre di sfruttare la loro esperienza e leadership nel mercato secondario e rispondere alla crescente domanda di strutture evergreen e investimenti alternativi”.

Antonio Gatta, Institutional Sales Director di Franklin Templeton, ha commentato: “Il Franklin Lexington PE Secondaries Fund (FLEX-I) rappresenta una soluzione innovativa per la clientela istituzionale alla ricerca di opportunità di crescita, diversificazione nel Private Equity e maggiore liquidità. Questa è la nostra prima iniziativa di Private Equity in formato evergreen, nata dalla collaborazione tra Franklin Templeton e Lexington Partners, società leader nel settore del private equity secondario. Questa iniziativa investe prevalentemente nel mercato secondario, ma in modo più contenuto anche in transazioni di co-investimento con sponsor leader nel settore. Risponde alle esigenze della clientela istituzionale che desidera vedere richiamati velocemente i commitment nel private equity, riducendo così la J-curve. Allo stesso tempo, offre la possibilità di effettuare conferimenti aggiuntivi senza dover aspettare nuovi vintage nel mercato. Inoltre, consente di riavere indietro il capitale qualora subentrassero esigenze di liquidità, pur ricordando che si tratta di un investimento di lungo termine. Questo nuovo veicolo permette di investire nel mercato del Private Equity con maggiore flessibilità e buon potenziale di rendimento, beneficiando dell’esperienza e della leadership di due dei principali gestori di investimenti a livello globale”.

Lexington è uno dei gestori di fondi secondari di private equity e co-investimento più grandi e di maggior successo al mondo. La società è stata pioniere nello sviluppo del mercato secondario istituzionale oltre 31 anni fa e ha creato uno dei primi programmi di co-investimento discrezionali indipendenti 27 anni fa. I 26 partner di Lexington sono tra i più esperti e apprezzati nel mercato secondario di oggi, con una media di 18 anni trascorsi insieme a Lexington.

Il team EMEA Alternatives Wealth Management fa parte della piattaforma in crescita e dedicata agli investimenti alternativi di Franklin Templeton, che va oltre le tradizionali offerte di investimento. I gestori degli investimenti specializzati della società, ciascuno con una profonda esperienza nel settore, offrono una vasta gamma di competenze in materia di asset alternativi, tra cui private equity secondari e fondi di co-investimento (Lexington), private credit (Benefit Street Partners e Alcentra), real estate (Clarion Partners), nonché strategie hedged, venture capital e digital asset. Franklin Templeton gestisce oltre 252 miliardi di dollari in asset alternativi al 31 marzo 2025.