EBITOP iscritto al Repertorio nazionale degli organismi paritetici
![CDATA[Il Ministero del lavoro, con il Decreto n. 53 del 30 aprile 2025, ha disposto l’iscrizione dell’Organismo Paritetico ed Ente Bilaterale del Territorio Italiano, con sigla EBITOP, nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici, istituito presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171. Si ricorda che, come da definizione contenuta nell’art. 2, c. 1 del Dlgs 81/2008, gli Organismi paritetici sono costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici, lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro, l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia e ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.]]

Il Ministero del lavoro, con il Decreto n. 53 del 30 aprile 2025, ha disposto l’iscrizione dell’Organismo Paritetico ed Ente Bilaterale del Territorio Italiano, con sigla EBITOP, nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici, istituito presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171.
Si ricorda che, come da definizione contenuta nell’art. 2, c. 1 del Dlgs 81/2008, gli Organismi paritetici sono costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici, lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro, l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia e ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.]]