Cos’è il dogma dell’infallibilità papale: cosa significa e come ha cambiato la storia della Chiesa
Il dogma dell’infallibilità papale, proclamato nel 1870 da Pio IX, stabilisce che il Papa è infallibile solo quando parla ex cathedra su dottrina o morale. Usato una sola volta nel 1950, suscitò forti reazioni politiche e rafforzò l’autorità papale nella Chiesa.Continua a leggere


Il dogma dell’infallibilità papale, proclamato nel 1870 da Pio IX, stabilisce che il Papa è infallibile solo quando parla ex cathedra su dottrina o morale. Usato una sola volta nel 1950, suscitò forti reazioni politiche e rafforzò l’autorità papale nella Chiesa.
Continua a leggere