Corsi Indire per docenti sostegno, cosa sono e chi può partecipare: cosa c'è da sapere
Affiancandosi ai tradizionali canali universitari, mirano a specializzare circa 85.000 insegnanti. I destinatari principali sono i “triennalisti” (docenti con almeno tre annualità di servizio su sostegno) e i possessori di titolo estero che potranno ottenere la specializzazione italiana rinunciando alle domande di riconoscimento pendenti

Sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento per il programma di Governo i Decreti Attuativi necessari per l’avvio dei Corsi sostegno INDIRE, i percorsi formativi finalizzati al conseguimento della specializzazione sul sostegno alle attività didattiche degli alunni con disabilità. Con l’emanazione dei decreti attuativi, parte ufficialmente la fase operativa dei corsi di specializzazione. Si prevede un effetto positivo sul sistema scolastico, grazie all’inserimento di nuovi docenti specializzati che potranno occupare le cattedre già dal prossimo anno scolastico. I percorsi INDIRE rappresentano una “corsia veloce” rispetto al tradizionale TFA sostegno, con la prospettiva di concludere le attività entro il 2025, migliorando la continuità didattica e il supporto agli studenti con disabilità.