Convegno a Veroli: alla scoperta di San Benedetto tra "mito e storia"

lentepubblica.it L’associazione Via Benedicti organizza un convegno scientifico dal titolo “Benedetto tra mito e storia”, che si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 10:30 presso il Cine Sala Trulli di Veroli (FR). L’evento sarà tenuto dal professor Umberto Longo, docente ordinario di Storia Medievale presso La Sapienza – Università di Roma e presidente dell’Istituto Storico […] The post Convegno a Veroli: alla scoperta di San Benedetto tra "mito e storia" appeared first on lentepubblica.it.

Apr 3, 2025 - 15:45
 0
Convegno a Veroli: alla scoperta di San Benedetto tra "mito e storia"

lentepubblica.it

L’associazione Via Benedicti organizza un convegno scientifico dal titolo “Benedetto tra mito e storia”, che si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 10:30 presso il Cine Sala Trulli di Veroli (FR).


L’evento sarà tenuto dal professor Umberto Longo, docente ordinario di Storia Medievale presso La Sapienza – Università di Roma e presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.

Il programma del convegno “Benedetto tra mito e storia”

Prima dell’inizio del convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a una visita guidata al complesso monumentale di Sant’Erasmo, in programma alle 9:30.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Veroli, Germano Caperna, l’introduzione sarà affidata a Francesco Rabotti, presidente dell’associazione Via Benedicti. La conduzione dell’incontro sarà curata da Rita Padovano, membro del direttivo dell’associazione, mentre tra gli interventi previsti figura quello di Roberta Alberotanza, coordinatrice scientifica degli Itinerari Culturali ECHE Lab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione della Via Benedicti, in vista del suo riconoscimento come Itinerario Culturale Europeo, e mira ad approfondire il legame tra la figura di San Benedetto e la città di Veroli.

Sant’Erasmo e il legame con San Benedetto

Uno degli aspetti più rilevanti del complesso monastico di Sant’Erasmo è la sua basilica, edificata su un precedente oratorio che, secondo la tradizione, fu fondato proprio da San Benedetto e dai suoi seguaci durante il loro viaggio da Subiaco a Montecassino nel 529 d.C.. La costruzione venne finanziata da un cittadino di Veroli, Valentiniano, che fornì anche informazioni a San Gregorio Magno per la stesura della biografia del santo.

I monaci benedettini rimasero a Sant’Erasmo fino al XII secolo, quando furono sostituiti dai canonici regolari. Nonostante i numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, l’edificio conserva ancora oggi elementi dello stile romanico, in particolare nella parte inferiore della facciata, caratterizzata da un portico a tre archi risalente al periodo 1104-1127.

L’evento rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura di San Benedetto e il suo impatto culturale e religioso, in un luogo che ne conserva ancora oggi le tracce storiche.

La locandina dell’evento

Qui di seguito potete visualizzare e scaricare la locandina con tutte le informazioni sull’evento.

“Benedetto tra mito e storia”

The post Convegno a Veroli: alla scoperta di San Benedetto tra "mito e storia" appeared first on lentepubblica.it.