Consulenti e risparmiatori, il comportamento supera la competenza tecnica
“In un mondo in cui l’intelligenza finanziaria è spesso misurata in numeri e performance, The Psychology of Money di Morgan Housel ci ricorda che il comportamento supera la competenza tecnica. Il libro ci restituisce alcune lezioni chiave, oltremodo valide in questo momento storico di grande volatilità”. Alberto Lionello Martini, head of wealth management di Banca... Leggi tutto

“In un mondo in cui l’intelligenza finanziaria è spesso misurata in numeri e performance, The Psychology of Money di Morgan Housel ci ricorda che il comportamento supera la competenza tecnica. Il libro ci restituisce alcune lezioni chiave, oltremodo valide in questo momento storico di grande volatilità”. Alberto Lionello Martini, head of wealth management di Banca Mediolanum, condivide su LinkedIn alcune importanti tips sull’argomento.
“Comportamento vs. Intelligenza: Le decisioni finanziarie non sono sempre razionali; sono influenzate da esperienze personali, emozioni e contesto.
Fortuna e Rischio: Il successo finanziario è spesso il risultato di una combinazione di abilità e di circostanze favorevoli.
Il Potere del Compounding: Investire presto e con costanza può portare a risultati sorprendenti grazie all’effetto cumulativo nel tempo.
Preservare la Ricchezza: Mantenere il patrimonio richiede disciplina, umiltà e una sana dose di prudenza per proteggersi da eventi imprevedibili.
Importanza degli Eventi Rari: In finanza, pochi eventi eccezionali possono avere un impatto significativo; riconoscerli è fondamentale.
Nel mio percorso nel wealth management, ho imparato che ascoltare e comprendere le storie individuali dei clienti è essenziale. Ogni decisione finanziaria è un intreccio di emozioni, esperienze e aspirazioni. La vera consulenza va oltre i numeri; si tratta di costruire relazioni basate sulla fiducia e sull’empatia oltre che su di una chiara e puntuale definizione dei propri obiettivi”.