Conclave: ecco quanto costa eleggere il nuovo Papa
Il Conclave, che si terrà il prossimo 7 maggio, è uno degli eventi più significativi e solenni per la Chiesa Cattolica, non solo per l’importanza religiosa, ma anche per l’enorme operazione logistica e i costi che comporta. Non si tratta solo di un semplice voto: il processo richiede una complessa gestione delle risorse per garantire […] L'articolo Conclave: ecco quanto costa eleggere il nuovo Papa proviene da Economy Magazine.

Il Conclave, che si terrà il prossimo 7 maggio, è uno degli eventi più significativi e solenni per la Chiesa Cattolica, non solo per l’importanza religiosa, ma anche per l’enorme operazione logistica e i costi che comporta. Non si tratta solo di un semplice voto: il processo richiede una complessa gestione delle risorse per garantire la segretezza, la sicurezza e l’alloggio di oltre 100 cardinali.
Le spese
Nel 2013, il Vaticano spese circa 4,5 milioni di euro per organizzare il Conclave che portò all’elezione di Papa Francesco. Sebbene questa cifra possa variare, le principali voci di spesa restano in gran parte costanti. Una delle spese più ingenti riguarda i sistemi di sicurezza avanzati. La Cappella Sistina, cuore del Conclave, viene dotata di dispositivi elettronici anti-spionaggio e le finestre sono sigillate per impedire qualsiasi tipo di comunicazione esterna. Inoltre, viene garantito un sistema di traduzione simultanea per i cardinali, che provengono da tutto il mondo e parlano lingue diverse, facilitando così il processo di discussione e votazione.
L’ospitalità dei cardinali
Un altro aspetto fondamentale è l’ospitalità dei cardinali. Durante il Conclave, i partecipanti soggiornano nella Domus Sanctae Marthae, una struttura che ospita i porporati in un ambiente protetto e confortevole, con servizi adeguati per l’intero periodo. Oltre a queste spese, il Vaticano deve affrontare anche i costi per la logistica e per eventuali modifiche temporanee agli spazi, come la Cappella Sistina e le aree circostanti, per adattarli alle necessità del voto segreto.
Cosa è necessario
Non meno rilevante è l’impiego di un imponente sistema di sicurezza, che include l’installazione di impianti e servizi per garantire che il Conclave si svolga senza intrusioni e nel massimo della tranquillità. Tutti questi costi vengono coperti dai fondi interni del Vaticano, che non attingono né a risorse pubbliche italiane né a imposte sui cattolici di altri Paesi. Le risorse provengono principalmente dall’Obolo di San Pietro, dalle entrate derivanti dagli investimenti vaticani e da altre fonti di finanziamento non fiscali.
L'articolo Conclave: ecco quanto costa eleggere il nuovo Papa proviene da Economy Magazine.