Comprare casa: cos’è il rent to buy

Il rent to buy o affitto con riscatto è una modalità per comprare casa utilizzando come formula di pagamento i canoni di locazione. Il contratto è della durata massima di 10 anni, introdotto nel nostro ordinamento dal decreto Sblocca Italia del 2014 (poi convertito in legge) e prevede che il proprietario consegni sin da subito l’immobile al conduttore che pagherà un canone. Dopo il periodo di tempo fissato nello stesso contratto, quest’ultimo può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati. Il rent to buy si articola in due fasi. La prima è obbligatoria e riguarda il fatto che il proprietario dell’immobile ha l’obbligo di consegnarlo al conduttore. Quest’ultimo, invece, ha l’obbligo di pagare il canone pattuito sia per la componente destinata all’utilizzo, sia per quella da imputare al prezzo di acquisto. La seconda fase, che comporta il trasferimento della proprietà dell’immobile dal concedente al conduttore, è solo eventuale. Non c’è infatti nessun obbligo di acquisto. Le ipotesi sono quindi due: se sceglierà di non comprare l’immobile, alla scadenza del termine il contratto cesserà di avere ogni effetto. Il proprietario avrà diritto alla riconsegna dell’immobile e a trattenere l’intera componente dei canoni imputabile all’utilizzo. Il conduttore avrà invece diritto alla restituzione della percentuale della componente dei canoni imputabile al prezzo di vendita. In caso di decisione di acquisto scatta l’obbligo di vendita. Come spiega il Consiglio nazionale del notariato, il rent to buy può essere stipulato per qualsiasi tipo di immobile: a uso residenziale, commerciale, produttivo, direzionale e altro ancora. Il vantaggio principale per chi utilizza il rent to buy è la possibilità di trovare un numero più elevato di potenziali acquirenti, anche se poi possono non acquistare, ritrovandosi tra l’altro l’immobile occupato dal conduttore divenuto inadempiente. In quel caso bisogna far ricorso al giudice per liberarlo e venderlo ad altri. Lo stesso rischio che si può avere con la tradizionale locazione.   L'articolo Comprare casa: cos’è il rent to buy proviene da Business24tv.it. Comprare casa: cos’è il rent to buy

Mar 31, 2025 - 16:03
 0
Comprare casa: cos’è il rent to buy

Il rent to buy o affitto con riscatto è una modalità per comprare casa utilizzando come formula di pagamento i canoni di locazione. Il contratto è della durata massima di 10 anni, introdotto nel nostro ordinamento dal decreto Sblocca Italia del 2014 (poi convertito in legge) e prevede che il proprietario consegni sin da subito l’immobile al conduttore che pagherà un canone. Dopo il periodo di tempo fissato nello stesso contratto, quest’ultimo può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati.

Il rent to buy si articola in due fasi. La prima è obbligatoria e riguarda il fatto che il proprietario dell’immobile ha l’obbligo di consegnarlo al conduttore. Quest’ultimo, invece, ha l’obbligo di pagare il canone pattuito sia per la componente destinata all’utilizzo, sia per quella da imputare al prezzo di acquisto.

La seconda fase, che comporta il trasferimento della proprietà dell’immobile dal concedente al conduttore, è solo eventuale. Non c’è infatti nessun obbligo di acquisto. Le ipotesi sono quindi due: se sceglierà di non comprare l’immobile, alla scadenza del termine il contratto cesserà di avere ogni effetto. Il proprietario avrà diritto alla riconsegna dell’immobile e a trattenere l’intera componente dei canoni imputabile all’utilizzo. Il conduttore avrà invece diritto alla restituzione della percentuale della componente dei canoni imputabile al prezzo di vendita. In caso di decisione di acquisto scatta l’obbligo di vendita.

Come spiega il Consiglio nazionale del notariato, il rent to buy può essere stipulato per qualsiasi tipo di immobile: a uso residenziale, commerciale, produttivo, direzionale e altro ancora.

Il vantaggio principale per chi utilizza il rent to buy è la possibilità di trovare un numero più elevato di potenziali acquirenti, anche se poi possono non acquistare, ritrovandosi tra l’altro l’immobile occupato dal conduttore divenuto inadempiente. In quel caso bisogna far ricorso al giudice per liberarlo e venderlo ad altri. Lo stesso rischio che si può avere con la tradizionale locazione.

 

L'articolo Comprare casa: cos’è il rent to buy proviene da Business24tv.it.