Come lavare i denti al cane: guida completa alla pulizia dentale

Igiene orale del cane, un aspetto da non trascurare L’igiene orale è fondamentale per la salute del tuo cane, ma… L'articolo Come lavare i denti al cane: guida completa alla pulizia dentale sembra essere il primo su InSalute.

Mar 28, 2025 - 11:49
 0
Come lavare i denti al cane: guida completa alla pulizia dentale
La pulizia dei denti è fondamentale per la salute del cane

Igiene orale del cane, un aspetto da non trascurare

L’igiene orale è fondamentale per la salute del tuo cane, ma spesso viene trascurata. Proprio come noi, i cani possono soffrire di accumulo di placca e tartaro, che causano alito cattivo, gengivite, parodontite e persino perdita dei denti.

Questa guida vi insegnerà come lavare i denti al cane in modo efficace e sicuro, prevenendo problemi e garantendo il suo benessere.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Perché la pulizia dei denti del cane è così importante?

La placca batterica si accumula naturalmente sui denti del cane. Se non rimossa, si indurisce in tartaro, una sostanza giallastra che aderisce ai denti e irrita le gengive, causando gengivite. Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, un’infezione grave che danneggia i tessuti di supporto dei denti, causando dolore, perdita dei denti e problemi di salute più seri, come infezioni cardiache, renali ed epatiche. Oltre a prevenire queste patologie, la pulizia dei denti del cane combatte l’alito cattivo.

Con quale frequenza lavare i denti al cane?

Idealmente, i denti del cane andrebbero lavati ogni giorno, come i nostri. Se non è possibile, potreste cercare di farlo almeno 2-3 volte a settimana. Una pulizia frequente riduce la formazione di placca e tartaro.

Cosa serve per la pulizia dei denti del cane?

Ecco cosa vi serve per lavare i denti al vostro amico a quattro zampe.

Spazzolino per cani

Esistono spazzolini di varie forme e dimensioni, progettati per la bocca dei cani. È possibile scegliere tra spazzolini con setole morbide, spazzolini a dito o quelli che si infilano sul dito.

Dentifricio per cani

Non usate mai dentifricio per umani. Contiene xilitolo e fluoro, che sono componenti tossici per i cani. Il dentifricio per cani è formulato con ingredienti sicuri e spesso ha gusti appetibili per loro.

Altri strumenti utili

Garze sterili (in alternativa allo spazzolino) e ricompense per associare l’esperienza a qualcosa di positivo.

Come lavare i denti al cane: guida passo passo

Ecco la procedura da seguire per curare l’igiene orale del vostro amico a quattro zampe.

  1. Abituate gradualmente il cane: iniziate abituandolo al contatto con le dita nella sua bocca, poi introducete gradualmente lo spazzolino con un po’ di dentifricio per cani.
  2. Scegliete un momento tranquillo: lavate i denti al cane quando è rilassato, evitando momenti di agitazione o stress.
  3. Posizionate il cane correttamente: sedetevi accanto al cane o tenetelo in braccio in una posizione comoda e sicura.
  4. Sollevategli delicatamente le labbra: esponete i denti sollevando delicatamente le labbra.
  5. Spazzolate delicatamente: con movimenti circolari, spazzola denti e gengive, concentrandovi sui denti esterni.
  6. Premiate il cane: dopo la pulizia, offrite un gioco o una coccola speciale.
  7. Controllate regolarmente la bocca: verificate la presenza di gengive arrossate, sanguinamento o alito cattivo. In caso di anomalie, consultate il veterinario.
Giovane donna premia il suo cane con coccole dopo pulizia denti

Igiene orale canina: premiare il cane con una coccola speciale dopo la pulizia.

Alternative allo spazzolino per cani

Se il vostro cane non tollera lo spazzolino, potete usare alcuni sistemi alternativi.

  • Salviettine dentali per cani: rimuovono la placca e rinfrescano l’alito.
  • Spray dentali per cani: riducono la formazione di placca e tartaro.
  • Giocattoli da masticare: alcuni aiutano a pulire i denti.

Consigli utili per la pulizia dei denti del cane

Ecco alcune utili pratiche e raccomandazioni. Potete anche valutare la scelta di una polizza di assicurazione per i vostri amici pelosi.

  • Iniziate la pulizia dei denti fin da cucciolo.
  • Interrompete la pulizia se il cane mostra disagio e consultate il veterinario.
  • Non forzate mai il cane. Pazienza e costanza sono fondamentali.
  • Controlli dentali regolari dal veterinario sono importanti.
Un veterinario controlla i denti di un cane

I controlli dentali regolari dal veterinario aiutano a prevenire malattie orali nei cani.

Fonti

Veterinary Oral Health Council (VOHC)
American Veterinary Medical Association (AVMA)
American Animal Hospital Association (AAHA)

Glossario informativo

Placca batterica: sottile pellicola di batteri che si forma sui denti.
Tartaro: deposito duro e poroso che si forma sui denti a causa della mineralizzazione della placca batterica.
Gengivite: infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di placca e tartaro.
Parodontite: infezione grave che danneggia i tessuti di supporto dei denti.
Xilitolo: dolcificante artificiale tossico per i cani.
Fluoro: minerale presente nei dentifrici umani, potenzialmente dannoso per i cani se ingerito in grandi quantità.

L'articolo Come lavare i denti al cane: guida completa alla pulizia dentale sembra essere il primo su InSalute.