Papilloma Virus (HPV): guida completa a prevenzione e vaccinazione
Perché è importante ridurre il rischio di infezione da HPV Il Papilloma Virus (HPV) è un’infezione virale molto comune, trasmessa… L'articolo Papilloma Virus (HPV): guida completa a prevenzione e vaccinazione sembra essere il primo su InSalute.


Perché è importante ridurre il rischio di infezione da HPV
Il Papilloma Virus (HPV) è un’infezione virale molto comune, trasmessa principalmente per via sessuale. Esistono oltre 100 tipi di HPV: alcuni causano verruche genitali, mentre altri sono associati a diversi tipi di cancro, inclusi quelli della cervice uterina, vagina, vulva, ano, pene e orofaringe. Fortunatamente, la vaccinazione contro l’HPV, il Pap test, l’HPV test e altre misure preventive possono ridurre significativamente il rischio di infezione e le sue potenziali complicanze.
Come si trasmette il papilloma virus (HPV)?
L’HPV si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto pelle a pelle, soprattutto durante i rapporti sessuali (vaginali, anali e orali). La trasmissione può avvenire anche tramite oggetti contaminati, come asciugamani o biancheria intima, sebbene sia meno comune.
Sintomi dell’HPV
Molte infezioni da HPV sono asintomatiche e si possono risolvere spontaneamente. Alcuni tipi di HPV possono causare verruche genitali, piccole escrescenze carnose nella zona genitale, anale o perianale. Altri tipi possono causare lesioni precancerose o cancerose, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Per questo, controlli medici e screening regolari, come Pap test e HPV test, sono fondamentali.
Prevenzione dell’HPV: vaccinazione, Pap test e HPV test
- La vaccinazione contro l’HPV è uno strumento fondamentale per la prevenzione. I vaccini proteggono contro i tipi di HPV ad alto rischio, responsabili della maggior parte dei tumori correlati all’HPV, e alcuni anche contro i tipi a basso rischio che causano le verruche genitali. La vaccinazione è raccomandata per adolescenti di entrambi i sessi, idealmente prima dell’inizio dell’attività sessuale. Anche gli adulti possono beneficiarne, soprattutto se non vaccinati in precedenza.
- Il Pap test e l’HPV test sono strumenti essenziali per la diagnosi precoce delle lesioni precancerose o cancerose alla cervice uterina. Il Pap test analizza le cellule cervicali, mentre l’HPV test rileva la presenza del virus. Questi test permettono di intervenire tempestivamente, aumentando le probabilità di successo del trattamento.

L’HPV, diffuso principalmente durante i rapporti sessuali, può essere prevenuto con misure adeguate come la vaccinazione.
Altre misure preventive contro l’HPV
Oltre a vaccinazione, Pap test e HPV test, altre misure preventive includono:
- utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali
- limitare il numero di partner sessuali
- adottare un corretto stile di vita, con dieta equilibrata, attività fisica e astensione dal fumo, per rafforzare il sistema immunitario.
Quando è necessaria la colposcopia?
La colposcopia è un esame ginecologico che permette di visualizzare la cervice uterina con un ingrandimento, utile per individuare eventuali anomalie cellulari sospette rilevate precedentemente tramite Pap test o HPV test.
Tipi di HPV ad alto rischio
Alcuni tipi di HPV sono considerati ad “alto rischio” perché associati a un maggior rischio di sviluppare tumori, in particolare quello della cervice uterina.
Vivere con l’HPV: consigli e supporto
Nella maggior parte dei casi, l’infezione da HPV si risolve spontaneamente. È fondamentale in ogni caso consultare il medico o il ginecologo per una valutazione e un consiglio personalizzato.

Il papilloma virus può essere prevenuto con la vaccinazione, proteggendo sé stessi, le proprie amicizie e propri affetti da infezioni gravi.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Glossario informativo
Papilloma Virus (HPV): virus che può causare infezioni della pelle e delle mucose, incluse verruche e lesioni precancerose.
Pap test: esame di screening per rilevare anomalie cellulari nella cervice uterina.
HPV test: esame per rilevare la presenza del virus HPV nel tessuto cervicale.
Colposcopia: esame ginecologico che utilizza un microscopio speciale per esaminare dettagliatamente la cervice uterina.
Cervice uterina: parte inferiore dell’utero che si collega alla vagina.
Lesioni precancerose: anomalie cellulari che possono evolvere in cancro se non trattate.
Verruche genitali: escrescenze cutanee causate da alcuni tipi di HPV.
Orofaringe: parte della gola situata dietro la bocca.
L'articolo Papilloma Virus (HPV): guida completa a prevenzione e vaccinazione sembra essere il primo su InSalute.