Coinbase: “MiCA ha fornito la chiarezza necessaria per accelerare l’innovazione nella cryptoeconomia della Francia”

Il Cryptonomist ha intervistato Tom Duff Gordon, che guida l'interazione di Coinbase con i responsabili politici in tutta Europa.

Mag 10, 2025 - 09:21
 0
Coinbase: “MiCA ha fornito la chiarezza necessaria per accelerare l’innovazione nella cryptoeconomia della Francia”
Coinbase interview tom duff gordon

Il Cryptonomist ha intervistato Tom Duff Gordon, Vicepresidente della Politica Internazionale di Coinbase, che guida l’impegno di Coinbase con i responsabili politici nel Regno Unito, in Europa, APAC, LatAm e nella regione MENA, plasmando le discussioni sul futuro degli asset digitali. 

L’adozione delle criptovalute in Francia è cresciuta dal 12% al 18% lo scorso anno. Cosa pensi abbia guidato questo aumento e come prevede Coinbase di sfruttare questo slancio?

Le criptovalute stanno diventando parte della vita finanziaria quotidiana in Francia e a livello globale. Le persone cercano più controllo, più trasparenza e alternative più efficienti ai sistemi tradizionali. Abbiamo visto progressi in termini di maturità normativa in tutta Europa, e questo, combinato con l’innovazione in crescita, sta aiutando la Francia a distinguersi come uno dei mercati più lungimiranti d’Europa. 

Su Coinbase, stiamo investendo per il lungo termine, e in Francia ciò significa offrire agli utenti tutta la profondità della nostra piattaforma, adattata alle esigenze locali. Dalla sicurezza di alto livello all’esperienza utente senza soluzione di continuità, il nostro obiettivo è fornire il prodotto più robusto e conforme sul mercato. 

Quali fattori rendono la Francia un mercato attraente per le aziende crypto? La vedi diventare un leader europeo nello spazio degli asset digitali?

La Francia è in una posizione eccellente, offrendo una rara combinazione di forte talento locale, una comunità collaborativa web3 e un quadro normativo sensato. Questo tipo di ambiente attrae costruttori seri e investimenti a lungo termine, ed è esattamente per questo che vediamo la Francia come un punto focale importante della nostra strategia europea. 

Quali tendenze emergenti prevedi che plasmeranno l’ecosistema crypto francese nei prossimi 12-24 mesi?

Nei prossimi 12-24 mesi, ci aspettiamo che l’ecosistema crypto francese sia modellato da un cambiamento verso un impatto nel mondo reale. L’adozione è guidata non dall’hype, ma da tecnologie che risolvono problemi pratici. Stiamo assistendo a un aumento nell’adozione delle stablecoin, con volumi di transazioni globali che hanno superato i 30 trilioni di dollari l’anno scorso, e innovazioni infrastrutturali come le reti layer 2 stanno offrendo pagamenti quasi istantanei e a basso costo su larga scala. 

Allo stesso tempo, il panorama normativo sta maturando, con regole più chiare che prendono forma, fornendo una struttura tanto necessaria, migliorando la protezione dei consumatori e costruendo fiducia in tutto il settore. Questo è ciò che definirà la prossima fase delle criptovalute in Francia, un ecosistema in cui innovazione e chiarezza vanno di pari passo, e dove gli asset digitali diventano sempre più integrati nella vita finanziaria quotidiana.

Le stablecoin hanno generato $30 trilioni di volume l’anno scorso. Come vedi evolvere il loro ruolo in Francia e in Europa, e quali sfide o opportunità presentano?

Quella cifra da sola segnala la loro crescente importanza. In Francia e in tutta Europa, vediamo le stablecoin evolversi in una parte fondamentale del sistema finanziario. Ad esempio, dal lancio su Base nel luglio 2024, la stablecoin supportata dall’Euro EURC ha visto una crescita significativa su Base, con le transazioni settimanali che sono passate da 1800 a oltre 110.000 transazioni settimanali a marzo. 

Portare le valute locali onchain crea un’economia globale che funziona per tutti, ovunque. Le stablecoin locali permettono alle persone di effettuare transazioni onchain utilizzando la valuta con cui hanno più familiarità, il che rende questa tecnologia più accessibile alle masse. La crescente adozione di EURC su Base è una conferma dell’utilità delle stablecoin in valuta locale e del ruolo crescente che giocheranno nell’economia digitale.

Con la crescente maturità del settore crypto, quali sono gli sviluppi normativi o infrastrutturali chiave che potrebbero accelerare ulteriormente l’adozione in Francia?

Ciò che continua a guidare questo slancio è la domanda di libertà economica da parte delle persone. La piena attuazione di MiCA ha fornito la chiarezza necessaria per accelerare l’innovazione nella criptoeconomia della Francia, mentre le iniziative governative stanno consentendo l’integrazione della blockchain in settori come le catene di approvvigionamento, l’energia e la finanza. L’approccio proattivo della Francia alla regolamentazione evidenzia il potenziale della nazione come leader nel panorama cripto in evoluzione dell’Europa.

A livello globale, la marea sta salendo. Negli Stati Uniti, stiamo assistendo a un chiaro spostamento verso una politica pro-innovazione, con un serio slancio dietro la riforma delle stablecoin e della struttura del mercato. Questo è positivo per l’ecosistema nel suo complesso, ma l’Europa non può permettersi di guardare dalla linea laterale. Il Presidente Macron ha già chiesto di allontanarsi dall’eccessiva regolamentazione per aiutare i campioni tecnologici europei a prosperare. 

Come ha interagito Coinbase con i regolatori francesi e quali sono le sfide più grandi nel navigare il panorama normativo?

Coinbase ha interagito attivamente con i regolatori francesi come parte della nostra missione più ampia di costruire operazioni affidabili e radicate localmente nei mercati chiave. L’approccio proattivo della Francia alla regolamentazione crypto è in linea con la nostra convinzione che regole chiare siano essenziali per aumentare la libertà economica e consentire l’innovazione. Rimanendo vicini al processo regolatorio e integrandoci nei mercati locali, stiamo già affrontando sfide chiave, navigando tra regole in evoluzione, costruendo fiducia e aiutando a posizionare la Francia come leader nel futuro della finanza digitale.

In che modo l’approccio della Francia alla regolamentazione delle criptovalute si confronta con altri mercati europei, e quali lezioni si possono trarre da esso?

La Francia ha storicamente adottato un approccio proattivo e collaborativo alla regolamentazione delle criptovalute, riconosciuto in tutta Europa. Mentre il MiCA viene implementato a livello dell’UE, la Francia si è mossa in anticipo per interagire con il settore e affermarsi come un hub per l’innovazione responsabile. 

Nel frattempo, stiamo osservando segnali importanti da altre parti del mondo; Negli Stati Uniti, la recente creazione di una Riserva Strategica di Bitcoin rappresenta una mossa simbolica e strategica, che riflette un crescente interesse nazionale per l’infrastruttura crypto e la resilienza finanziaria. La lezione chiave dalla Francia, dall’Europa e persino a livello globale, è che l’impegno funziona. Una regolamentazione proattiva che fornisce chiarezza e supporta l’innovazione non avvantaggia solo il settore crypto, ma posiziona i paesi per guidare nella prossima era della finanza globale.

Come adatta Coinbase la sua strategia di prodotto e crescita specificamente per il mercato francese? Ci sono iniziative uniche pianificate?

Siamo impegnati a offrire agli utenti francesi la stessa esperienza di altissimo livello che offriamo a livello globale, a partire dall’accesso completo all’app Coinbase, una delle piattaforme più sicure e regolamentate nel settore crypto. Con l’aumento dell’interesse in aree come DeFi e finanza tokenizzata, siamo qui per supportare gli utenti attraverso l’educazione, le partnership e l’infrastruttura, aiutando la Francia non solo ad adottare crypto, ma a guidare la strada.

Quale ruolo vedi per la Francia nella strategia europea e globale più ampia di Coinbase?

La Francia è un mercato chiave e strategico per Coinbase. Con 12 milioni di persone in Francia che possiedono già crypto, e il 40% di loro che ha iniziato il proprio percorso negli ultimi due anni, è chiaro che questo è un paese con un serio slancio. 

Coinbase sostiene la libertà economica attraverso gli asset digitali. Come vedi le criptovalute contribuire a una maggiore inclusione finanziaria e innovazione in Francia?

In Francia, e in tutto il mondo, le persone si stanno interrogando sempre di più se l’attuale sistema finanziario possa soddisfare le loro esigenze. Tre quarti degli adulti affermano di volere maggiore libertà economica, e molti sono preoccupati che la prossima generazione starà peggio. Le criptovalute offrono una risposta significativa, ampliando l’accesso agli strumenti finanziari e dando agli individui più controllo sul loro denaro.

In Coinbase, vediamo la libertà economica come un motore sia di innovazione che di opportunità. Alimentando un’infrastruttura finanziaria più veloce e inclusiva, le criptovalute possono aiutare la Francia a passare dall’adattamento al futuro della finanza a guidarlo attivamente.