Chiarito l’equivoco sull’efficacia esecutiva del mutuo notarile con deposito cauzionale: La Scala su Blast
Quando un contratto di mutuo fondiario può davvero dirsi perfezionato? E, soprattutto, cosa vale davvero come titolo esecutivo? La recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite del 6 marzo scorso ha finalmente chiarito un punto controverso: l’efficacia esecutiva del mutuo notarile con deposito cauzionale. Secondo la Corte, l’atto pubblico di mutuo, anche in presenza di […] L'articolo Chiarito l’equivoco sull’efficacia esecutiva del mutuo notarile con deposito cauzionale: La Scala su Blast proviene da Iusletter.

Quando un contratto di mutuo fondiario può davvero dirsi perfezionato? E, soprattutto, cosa vale davvero come titolo esecutivo?
La recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite del 6 marzo scorso ha finalmente chiarito un punto controverso: l’efficacia esecutiva del mutuo notarile con deposito cauzionale.
Secondo la Corte, l’atto pubblico di mutuo, anche in presenza di un deposito vincolato, è sufficiente a fondare l’esecuzione. Un orientamento che privilegia una visione più formalistica, ma che risolve molte incertezze operative per banche e cessionari del credito.
Ma c’è un paradosso: se il mutuo fondiario ha natura obbligatoria e non reale, perché tutto questo focus sul momento della traditio?
Un formalismo necessario o una contraddizione da ripensare?
Ce ne parla in questo articolo su BLAST Niccolò Pisaneschi, Partner del Gruppo.
L'articolo Chiarito l’equivoco sull’efficacia esecutiva del mutuo notarile con deposito cauzionale: La Scala su Blast proviene da Iusletter.