“Chi decide se un cane è di razza o no?”, così questa azienda sta promuovendo l’adozione in Brasile (è commovente)

In Brasile una nuova iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’adozione responsabile dei cani meticci. La campagna, chiamata “Caramelo”, prende il nome da un simbolo molto diffuso nella cultura brasiliana: il classico cane randagio dal manto color caramello, che rappresenta la maggioranza dei cani senza casa nel Paese. L’obiettivo della campagna è quello di promuovere l’adozione...

Apr 3, 2025 - 18:46
 0
“Chi decide se un cane è di razza o no?”, così questa azienda sta promuovendo l’adozione in Brasile (è commovente)

In Brasile una nuova iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’adozione responsabile dei cani meticci. La campagna, chiamata “Caramelo”, prende il nome da un simbolo molto diffuso nella cultura brasiliana: il classico cane randagio dal manto color caramello, che rappresenta la maggioranza dei cani senza casa nel Paese.

L’obiettivo della campagna è quello di promuovere l’adozione di questi cani che hanno fino al 90% in meno di probabilità di trovare una famiglia rispetto ai cani di razza. Spesso lasciati nei rifugi, i Caramelo sono animali fedeli, affettuosi e pieni di energia, ma vengono spesso trascurati per il loro aspetto comune e la mancanza di un pedigree ufficiale. Caramelo diventa quindi in un vero e proprio ambasciatore della diversità e dell’amore incondizionato che ogni cane può offrire.

A sostenere l’iniziativa c’è una squadra di celebrità brasiliane, tra cui Tatá Werneck, attrice e influencer nota per il suo impegno a favore degli animali, insieme ad altri volti noti come João Vicente de Castro e Gabriel Louchard. Tatá ha deciso di aderire alla campagna dopo aver denunciato sui social media l’ingiustizia di non poter registrare il suo cane, Maminha, nelle competizioni canine solo perché non appartenente a una razza riconosciuta.

Come si sviluppa la campagna

La campagna di PEDIGREE® , realizzata dall’agenzia AlmapBBDO, si sviluppa su più canali di comunicazione, inclusi cinema, social media e piattaforme digitali. Tra le attività proposte, spicca un innovativo studio genetico condotto su 350 esemplari di Caramelo in collaborazione con DNA Pets. Questa ricerca mira a definire le caratteristiche genetiche comuni di questi cani, rafforzandone il valore e l’identità.

Un’altra grande iniziativa è la creazione del Caramelo Kennel Club, una comunità pensata per riunire gli amanti di questi cani e offrire eventi, contenuti esclusivi e opportunità di adozione. Inoltre, verrà organizzato il primo Caramelo Dog Show, una competizione pensata per celebrare la bellezza e la particolarità di questi animali, accompagnata da una fiera dell’adozione.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: