Che meraviglia! Gli scienziati hanno localizzato in diretta uno squalo che rischia l’estinzione (e di cui si sa ancora troppo poco)

Uno squalo appartenente alla specie Cephaloscyllium pictum è stato identificato in diretta nel corso di un’esplorazione dei fondali marini di Timor Leste, nel Sud-Est asiatico, ad una profondità di oltre 200 metri. Il bel colpo per la biodiversità è opera di un gruppo di ricerca guidato dal Pacific Shark Research Center della San Jose State...

Apr 26, 2025 - 12:17
 0
Che meraviglia! Gli scienziati hanno localizzato in diretta uno squalo che rischia l’estinzione (e di cui si sa ancora troppo poco)

Uno squalo appartenente alla specie Cephaloscyllium pictum è stato identificato in diretta nel corso di un’esplorazione dei fondali marini di Timor Leste, nel Sud-Est asiatico, ad una profondità di oltre 200 metri. Il bel colpo per la biodiversità è opera di un gruppo di ricerca guidato dal Pacific Shark Research Center della San Jose State University (Usa).

L’indagine sottomarina è stata condotta utilizzando telecamere di profondità a basso costo sviluppate dal National Geographic Society Exploration Technology Lab e che hanno già in passato consentito esplorazioni ed identificazioni prima molto più difficili e costose.

Cephaloscyllium pictum è stato descritto nel 2008 a partire da cinque esemplari raccolti nei mercati ittici di Lombok e Bali, in Indonesia. Quattro dei cinque esemplari sono stati raccolti nel 2002, mentre il quinto è stato raccolto presso il sito di sbarco di Tanjung Luar a Lombok il 12 luglio 2004.

squalo dipinto identificato in natura

©CSIRO Marine and Atmospheric Research Papers

A nostra conoscenza questa specie non è mai stata osservata in natura e si sa poco sulla sua ecologia, habitat o comportamento – scrivono gli autori – Il 17 e 18 novembre 2024 le nostre telecamere di profondità hanno ripreso questa specie in due siti al largo di Dili, Timor Est, a profondità di 570 e 536 m. L’habitat in entrambi i siti era costituito da ripidi pendii rocciosi. In ogni sito, lo squalo è tornato inquadrato più volte e, nel secondo caso, la femmina ha interagito con l’esca e ha effettuato diversi passaggi davanti alla telecamera. Si tratta di un nuovo record per la specie a Timor Leste e ne estende l’areale noto di oltre 1.100 km

Infatti, sebbene squali e razze siano protetti nel Paese, le informazioni sulla loro diversità e distribuzione sono scarse, soprattutto per le specie di profondità, anche a causa delle difficoltà tecniche.

squalo dipinto identificato in natura

©The Web-GIS ISRA Atlas

A onor del vero, recentemente, il gruppo di specialisti sugli squali della Commissione per la sopravvivenza delle specie dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) ha identificato quattro importanti aree per squali e razze lungo la costa settentrionale di Timor Leste sulla base di osservazioni subacquee.

Tuttavia – precisano i ricercatori – la ricerca in situ è ​​fondamentale per avere informazioni sulla conservazione, soprattutto per le specie di acque profonde dove le osservazioni subacquee non sono possibili

Proprio per i dati scientifici molto carenti, Cephaloscyllium pictum è classificato come ‘Data Deficient’ nella Red list della IUCN a causa delle informazioni limitate disponibili. E questo, di per sé, rende la specie ‘Minacciata’, da cui il suo inserimento nella Red List.

La scoperta dello squalo palustre dipinto al largo di Timor Est evidenzia l’importanza di tecnologie moderne ed economiche per studiare le profondità marine e localizzare questi squali perduti prima che scompaiano

La ricerca si inquadra nel programma Lost Sharks del Pacific Shark Research Center ed è stata pubblicata su Oryx.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Cambridge University Press / Oryx

Leggi anche: