Cercasi investitori per immobili

Il Demanio chiama all’appello gli investitori privati per valorizzare 400 immobili di proprietà statale. Tra i beni selezionati figurano il complesso della Basilica di Superga, il Palazzo del Senato a Milano, due ex case del fascio a Roma e l’impianto sportivo abbandonato di quasi 500mila km² di Tor Vergata. È quanto risulta consultando il sito […] L'articolo Cercasi investitori per immobili proviene da Iusletter.

Mag 8, 2025 - 11:20
 0
Cercasi investitori per immobili

Il Demanio chiama all’appello gli investitori privati per valorizzare 400 immobili di proprietà statale. Tra i beni selezionati figurano il complesso della Basilica di Superga, il Palazzo del Senato a Milano, due ex case del fascio a Roma e l’impianto sportivo abbandonato di quasi 500mila km² di Tor Vergata.

È quanto risulta consultando il sito dell’Agenzia del Demanio dove è disponibile la sezione “Crea valore, investi con noi” dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato messi a disposizione per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione.

Si tratta di una piattaforma digitale contenente un primo elenco di circa 400 immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, rappresentati su una piattaforma cartografica, descritti in funzione della loro possibile destinazione d’uso (culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste) e corredati da schede, immagini e dati sulla tipologia, dimensione, ubicazione e stato manutentivo, grazie ai quali l’investitore può valutare il proprio interesse e, in caso, richiedere ulteriori informazioni e supporto.

Con la pubblicazione di questa sezione, l’Agenzia del Demanio si è dotata di uno strumento aggiornato, trasparente e di facile consultazione per conoscere un portafoglio immobiliare e offrire opportunità d’investimento che possano produrre effetti positivi anche sul tessuto urbano e sociale. Gli immobili vengono selezionati al fine di creare sinergie tra gli interessi degli operatori di mercato, profit e no profit, e l’offerta immobiliare dell’Agenzia, orientando le operazioni verso la valorizzazione e la riqualificazione urbana.

Per quanto riguarda le finalità d’uso dei beni demaniali selezionati, per il complesso della Basilica di Superga è previsto un punto accoglienza per fedeli e pellegrini, oltre all’implementazione di funzioni culturali e museali. Il Palazzo del Senato a Milano, invece, sarà destinato a diventare uno spazio di aggregazione e ad ospitare un ristorante, una caffetteria ed eventi. Diversa invece la questione per il mastodontico sito sportivo di Tor Vergata che sarà utilizzato per parcheggi pubblici, aree da destinare alla Polizia di stato, aree per attività sportive, uno spazio museale, terme urbane e orto botanico. Infine, l’ex casa del fascio in zona Portuense a Roma diventerà la sede di eventi culturali e servizi per il quartiere.

Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha dichiarato che l’iniziativa si va ad inserire nell’ambito delle attività condotte al fine di valorizzare gli immobili pubblici proprio per aumentare la fruibilità dei dati sul nostro patrimonio e nell’ottica di massimizzare operazioni di riqualificazione urbana generando valore sui territori.

La logica perseguita è quella di accompagnare investitore e territorio nelle opportunità e nell’esigenza di utilizzare gli immobili pubblici per eliminare qualsiasi forma di abbandono e degrado. Il riuso risponde al mercato, crea sviluppo, benessere e impatti positivi per l’intera collettività.

Inoltre, accanto alla suddetta sezione “Crea valore, investi con noi”, l’Agenzia del Demanio ha arricchito il proprio sito con altre due nuove piattaforme interattive “Immobili di proprietà ed in uso dello Stato” e “Piani Città”, progettate per offrire a cittadini, investitori e stakeholder una visione chiara e dettagliata del patrimonio immobiliare pubblico e delle sue potenzialità di sviluppo.

L'articolo Cercasi investitori per immobili proviene da Iusletter.